Street Arts Volant!

Dal 01 Ottobre 2017 al 14 Gennaio 2018
Torino
Luogo: Officina della Scrittura - Museo del Segno e della Scrittura
Indirizzo: Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura 200
Orari: Lunedì, Martedì, Giovedi, Venerdì: 09-18 (ultimo ingresso ore 17). Sabato e domenica: 10-19 (ultimo ingresso ore 18). Mercoledì chiuso
Curatori: Ermanno Tedeschi
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Consiglio Regionale del Piemonte
- Torino Metropoli
- Città di Torino
Telefono per informazioni: +39 011 034 30 90
E-Mail info: info@officinadellascrittura.it
Sito ufficiale: http://www.officinadellascrittura.it/
Terza mostra - a un anno esatto dalla nascita - per l’Officina della Scrittura, Museo del Segno e della Scrittura che celebra così il suo primo anno di attività: il 1° ottobre 2017 inaugura Street Arts Volant!, a cura di Ermanno Tedeschi, excursus su una forma d’arte che negli ultimi anni ha ricevuto una legittimazione universale.
La mostra vuole essere un tributo e un’occasione di riflessione sulle diverse forme di “arte di strada”, sempre più necessaria per comprendere una componente importante dell’urbanistica delle nostre Città; uno spunto per interrogarsi sul legame della street art con le periferie urbane post-industriali e sul suo essere in potenza tanto strumento di deturpamento quanto di riqualificazione di tali aree.
“Quello che può sembrare un atto di vandalismo, rivela talvolta cortocircuiti concettuali inaspettati e legami profondi con la nozione tradizionale di arte: la tag, ovvero la firma del writer, è il prodotto di una rielaborazione grafica che dal carattere canonico porta alla definizione di un’immagine pittorica nuova, segno di unicità e identità ” - spiega il curatoreErmanno Tedeschi – “Il writer destruttura il linguaggio e piega i costituenti primari della lingua alla pura iconicità, arrivando talvolta a rendere irriconoscibili i caratteri originari: il motto latino verba volant, scripta manent si trasforma per alludere alla capacità dell’espressione artistica di mutare le parole in poesia e librarle nell’immaginazione: la street art contrappone la trascendenza del segno all’immanenza della scrittura”.
La mostra si apre con la fase difondazione della grammatica del fenomeno street art a partire dagli anni Ottanta, con contributi di artisti di fama internazionale come Rammellzee (per cui si ringrazia Avantgarden Gallery di Milano), e prosegue con la sintesi grafica raggiunta da artisti quali Chaz Bojorquez, Etnik, Galo e Opiemme.
La componente muralista alla base della graffiti art si ritrova nella realizzazione di un’opera anamorfica permanente sulla terrazza dell’Officina della Scrittura per opera degli artisti torinesi Truly|Urban artist mentre il collettivo di studenti dell’Accademia Albertina IDROLAB propone un live painting incentrato sul concetto di colore.
Le opere fotografiche di David Kassman, Elisabetta Riccio, Eran Shakine, Avivit Segal e Luca Vianello documentano l’impatto di tali opere sulle grandi città, Tel Aviv come a Torino, e il profondo legame che esse intessono con il contesto, sia dal punto di vista architettonico sia da quello sociale e politico, incarnando il bisogno di esprimere e comunicare le idee.
Inaugurazione: domenica 1° ottobre dalle 18,30 con live painting e dj set.
Il catalogo è edito da Gli Ori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo