Surprise 2014. Gianni Colosimo

Surprise 2014. Gianni Colosimo, GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Dal 08 Ottobre 2014 al 06 Gennaio 2015
Torino
Luogo: GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: da martedì a domenica 10-18; giovedì 10-22.30
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
Con il quarto appuntamento del 2014 la rassegna Surprise si apre a un nuovo tema – quello della performance – e a una nuova generazione di artisti, quella emersa e definitasi nel corso degli anni Settanta.
Oggetto della mostra è la rivisitazione di un progetto performativo di Gianni Colosimo, realizzato a Roma in diretta connessione con le esperienze sviluppate a Torino negli anni precedenti.
Nato nel 1953 a Santa Severina (Crotone), Colosimo si è formato a Torino, laureandosi in Storia del teatro ed esordendo a metà degli anni Settanta con le prime azioni, ispirate dalla ricerca del vuoto perseguita da Yves Klein e dalla riflessione situazionista sulla società dello spettacolo.
Nel 1977 l’artista realizzò negli spazi della Galleria Persano la performance Freud Mein Freund, e l’anno successivo si trasferì a Roma, dove presentò le sue azioni in spazi dedicati alla sperimentazione teatrale quali lo Spazio Uno e il Beat 72.
Nel 1981 fu invitato da Giuseppe Bartolucci a partecipare alla rassegna Ombre metropolitane, nelle sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna. In diretto collegamento con la critica situazionista alla mercificazione dell’arte, Colosimo mise in atto ne Il grande sonno della trapezista un meccanismo di rovesciamento delle attese, in base al quale gli spettatori, anziché pagare il biglietto, furono pagati per assistere allo spettacolo.
La mostra alla GAM ricostruisce l’installazione che costituiva la cornice della performance: una serie di sette dipinti che si ripetono identici tranne che per i dialoghi inscritti sulla loro superfici, le vasche piene di liquido blu in cui le tele erano immerse, un letto in ferro battuto. Completa la mostra un dittico di opere di grandi dimensioni che illustra e sviluppa la connessione del progetto con l’elemento-feticcio del denaro.
In questo e in tutti i suoi successivi progetti Colosimo ha affrontato con anticipo il tema oggi centrale delle relazioni tra produzione artistica, valore merceologico, dono.
Surprise è un ciclo annuale di appuntamenti dedicati ad aspetti specifici della ricerca artistica torinese tra anni Sessanta e Settanta. Questa serie di mostre è curata da Maria Teresa Roberto, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia Albertina di Torino.
Oggetto della mostra è la rivisitazione di un progetto performativo di Gianni Colosimo, realizzato a Roma in diretta connessione con le esperienze sviluppate a Torino negli anni precedenti.
Nato nel 1953 a Santa Severina (Crotone), Colosimo si è formato a Torino, laureandosi in Storia del teatro ed esordendo a metà degli anni Settanta con le prime azioni, ispirate dalla ricerca del vuoto perseguita da Yves Klein e dalla riflessione situazionista sulla società dello spettacolo.
Nel 1977 l’artista realizzò negli spazi della Galleria Persano la performance Freud Mein Freund, e l’anno successivo si trasferì a Roma, dove presentò le sue azioni in spazi dedicati alla sperimentazione teatrale quali lo Spazio Uno e il Beat 72.
Nel 1981 fu invitato da Giuseppe Bartolucci a partecipare alla rassegna Ombre metropolitane, nelle sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna. In diretto collegamento con la critica situazionista alla mercificazione dell’arte, Colosimo mise in atto ne Il grande sonno della trapezista un meccanismo di rovesciamento delle attese, in base al quale gli spettatori, anziché pagare il biglietto, furono pagati per assistere allo spettacolo.
La mostra alla GAM ricostruisce l’installazione che costituiva la cornice della performance: una serie di sette dipinti che si ripetono identici tranne che per i dialoghi inscritti sulla loro superfici, le vasche piene di liquido blu in cui le tele erano immerse, un letto in ferro battuto. Completa la mostra un dittico di opere di grandi dimensioni che illustra e sviluppa la connessione del progetto con l’elemento-feticcio del denaro.
In questo e in tutti i suoi successivi progetti Colosimo ha affrontato con anticipo il tema oggi centrale delle relazioni tra produzione artistica, valore merceologico, dono.
Surprise è un ciclo annuale di appuntamenti dedicati ad aspetti specifici della ricerca artistica torinese tra anni Sessanta e Settanta. Questa serie di mostre è curata da Maria Teresa Roberto, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia Albertina di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni