Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Surprise. Aldo Mondino

Dal 10 Febbraio 2015 al 10 Febbraio 2015
Torino
Luogo: GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Maria Teresa Roberto, Gregorio Mazzonis
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
A curare questo terzo ciclo di appuntamenti, che prosegue per tutto il 2015, sono Maria Teresa Roberto, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia Albertina di Torino e Gregorio Mazzonis, curatore GAM.
Il protagonista del primo appuntamento è Aldo Mondino (Torino, 1938-2005) il quale, dopo il periodo trascorso a Parigi dal 1959 al 1960 dove frequenta l’Ecole du Louvre e i corsi di incisione di William Heyter, nel 1963 esordisce a Torino con una personale alla galleria Il Punto, allora diretta da Gian Enzo Sperone. Presenta in questa occasione i suoi nuovi lavori, le Tavole Anatomiche, metafore della società contemporanea descritta attraverso gli organi del corpo umano.
Sole e Immersore, entrambe realizzate nel 1967 e presentate nella mostra alla GAM, rappresentano un’esperienza anomala nell’ambito della sua produzione artistica, rivolta in questi anni al gioco e allo humour. L’arrivo della Pop Art in Italia, che trovò in Gian Enzo Sperone uno dei più importanti promotori, e la sua consacrazione nella mostra alla Biennale veneziana del ’64, costituisce un precedente fondamentale per tutta la ricerca artistica degli anni a venire. Mondino si appropria anch’egli di alcune istanze quali il principio di sconfinamento dalla pittura ottenuto con l’utilizzo di materiali che circondano il nostro ambiente, in questo caso legno e lampadine a incandescenza. Se Immersore si ricollega , come ha notato Riccardo Passoni, più alle istanze New Dada che sono discusse proprio in quegli anni, Sole traduce con i materiali delle insegne luminose un tema caro alla pittura di paesaggio come l’alba, sul quale tra l’altro si concentra la ricerca di uno dei maestri della Pop Art come Roy Lichtenstein negli anni tra 1963 e 1964: a lui Sperone dedica la mostra di apertura della sua galleria.
Le due opere hanno in comune, oltre ai materiali utilizzati, una misura fissa che guida la loro installazione alla parete, 160 centimetri da terra, segnalata dall’artista da una etichetta della galleria Stein sul verso di Immersore. Questa linea immaginaria, che attraversa in orizzontale l’opera, definisce il punto al di sotto del quale le lampadine devono rimanere spente e corrisponde sia alla misura teorizzata da Masaccio come altezza fissa dell’occhio umano sia al segno lasciato dalle acque dell’Arno su alcuni capolavori dell’arte fiorentina che impressionò a tal punto Mondino da spingerlo a realizzare tra la fine del ‘66 e il 1967 una serie di opere. Tra questi lavori vale la pena ricordare l’intervento alla mostra Con temp l’azione (gallerie Stein, Sperone e Il Punto, Torino 1967) durante la quale l’artista unisce le sedi della mostra tirando un filo rosso attraverso la città posto a 160 centimetri di altezza da terra.
Immersore proviene dalla collezione di Giulio Einaudi ed è stato acquisito per la GAM dalla Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris nel 1991.
Sole fu esposto nel giugno del 1968 alla Galleria Christian Stein a Torino e da allora fa parte della collezione Christian Stein. Si ringrazia per la collaborazione alla mostra la galleria Christian Stein, Milano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova