tpa TorinoPerformanceArt Festival

© Roos Hoffmann
Dal 22 Gennaio 2016 al 24 Gennaio 2016
Torino
Luogo: Galleria Moitre / Torino Atelier Giorgi
Indirizzo: via Santa Giulia 37 / via Belfiore 5 H
Curatori: Manuela Macco, Guido Salvini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338.5810572
E-Mail info: torinoperformanceart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.torinoperformanceart.com
Il tpa festival, giunto alla sua quarta edizione, dedica tre giornate alla video performance internazionale.
L’evento, curato da Manuela Macco e Guido Salvini sarà ospitato negli spazi della Galleria Moitre e dell’Atelier Giorgi.
Il programma prevede due proiezioni il loop, tpa Selection 4 e The aftermath of shock art I: performance art from China, e alcuni eventi dal vivo che si svolgeranno contemporaneamente al video screening.
tpa Selection 4 comprende sedici video selezionati tramite bando internazionale dai curatori del tpa in collaborazione con gli artisti Marc Giloux e Nэno Bэlchэv.
The aftermath of shock art I: performance art from China, curato da Petra Pölzl, offreuna una panoramica sulla scena attuale della performance art in Cina.
Tra gli eventi dal vivo proposti, la presentazione del Center PerformArt Salina, progetto di formazione curato da Marc Giloux e un artist talk che coinvolgerà Giorgia Ghione ed Eleonora Manca, artiste torinesi di adozione i cui video sono stati selezionati per tpa Selection 4. Durante la serata di apertura, presso la Galleria Moitre, avrà luogo una performance live di lunga durata ideata da Manuela Macco e Guido Salvini.
tpa è un progetto curato e diretto da Manuela Macco e Guido Salvini. Nato nel 2012 come festival indipendente dedicato alla promozione e alla diffusione della performance art contemporanea internazionale, tpa si presenta oggi come un progetto aperto e in continua trasformazione che attraverso l’organizzazione e la produzione di eventi, quali mostre, proiezioni, artist talk, workshop, incontri multidisciplinari, si interroga sulle pratiche della performance art e dell’arte visiva in genere, creando occasioni di scambio tra artisti e tra artisti e pubblico.tpa è un progetto itinerante che non avendo ancora trovato un sostegno economico è supportato esclusivamente dal lavoro di volontari. Il team è costituito da artisti e amici che credono fortemente nel reciproco scambio.Gli eventi sono stati ospitati dal 2012 ad oggi in differenti spazi pubblici e privati tramite collaborazioni temporanee. Tra le realtà del territorio e non, che hanno accolto il progetto nei loro spazi, ci sono tra le altre Greenbox, Atelier Giorgi, Accademia Albertina, Fondazione Pistoletto, Galleria Moitre, The Others Fair, Marble Weeks (Carrara), Fusion Art Gallery.
VENERDI 22 GENNAIO opening
Galleria Moitre
21.00-23.00 performance di Manuela Macco e Guido Salvini con Marco Illuminato, Valeria Ferro, Jorge Tobon
21.00-23.00tpa Selection 4, video screening a cura di Manuela Macco e Guido Salvini in collaborazione con Marc Giloux e Nэno Bэlchэv
Artisti: Hu Jiayi, Mariana Paquin, Roos Hoffmann, Giorgia Ghione, Katherine Oggier, Rodolphe Cintorino, Rubiane Maia, Tales Frey, Jai Du, Maíra Vaz Valente, Anna Berndtson, Francesca Leoni-Davide Mastrangelo, Eleonora Manca, Janaina Carrer, Jose Arispe, Annaclara di Biase
SABATO 23 GENNAIO
Atelier Giorgi
18.00-20.00 Center PerformArt Salina, presentazione del progetto a cura di Marc Giloux
18.00-23.00The aftermath of shock art I: performance art from China, video screening a cura di Petra Pölzl
Artisti: Li Binyuan, Sazi, Liu Chengrui, Huang Xiang, Dong Jingling, Xing Xin, Liu Wenchao, Zhou Bin, Alessandro Rolandi and Megumi Shimizu
Galleria Moitre
18.00-23.00tpa Selection 4, video screening a cura di Manuela Macco e Guido Salvini in collaborazione con Marc Giloux e Nэno Bэlchэv.
Artisti: Hu Jiayi, Mariana Paquin, Roos Hoffmann, Giorgia Ghione, Katherine Oggier, Rodolphe Cintorino, Rubiane Maia, Tales Frey, Jai Du, Maíra Vaz Valente, Anna Berndtson, Francesca Leoni-Davide Mastrangelo, Eleonora Manca, Janaina Carrer, Jose Arispe, Annaclara di Biase
DOMENICA 24 GENNAIO
Galleria Moitre
16.00-20.00The aftermath of shock art I: performance art from China, video screening a cura di Petra Pölzl
Artisti: Li Binyuan, Sazi, Liu Chengrui, Huang Xiang, Dong Jingling, Xing Xin, Liu Wenchao, Zhou Bin, Alessandro Rolandi and Megumi Shimizu
Atelier Giorgi
16.00-18.00 Giorgia Ghione - Eleonora Manca, artist talk
16.00-20.00tpa Selection 4, video screening a cura di Manuela Macco e Guido Salvini in collaborazione con Marc Giloux e Nэno Bэlchэv.
Artisti: Hu Jiayi, Mariana Paquin, Roos Hoffmann, Giorgia Ghione, Katherine Oggier, Rodolphe Cintorino, Rubiane Maia, Tales Frey, Jai Du, Maíra Vaz Valente, Anna Berndtson, Francesca Leoni-Davide Mastrangelo, Eleonora Manca, Janaina Carrer, Jose Arispe, Annaclara di Biase
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tales frey ·
giorgia ghione ·
galleria moitre torino atelier giorgi ·
li binyuan ·
sazi ·
liu chengrui ·
huang xiang ·
dong jingling ·
xing xin ·
liu wenchao ·
zhou bin ·
alessandro rolandi ·
megumi shimizu ·
hu jiayi ·
mariana paquin ·
roos hoffmann ·
katherine oggier ·
rodolphe cintorino ·
rubiane maia ·
jai du ·
ma ra vaz valente ·
anna berndtson
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo