Un'altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte
Un'altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte
Dal 16 December 2017 al 31 December 2018
Torino
Luogo: Galleria Sabauda
Indirizzo: piazzetta Reale 1
Orari: 9-19
Curatori: Annamaria Bava
Enti promotori:
- MiBACT
- Musei Reali di Torino
Telefono per informazioni: +39 011 5211106
E-Mail info: mr-to@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://https://www.museireali.beniculturali.it
Un nuovo allestimento interamente dedicato agli artisti attivi in Piemonte durante il periodo rinascimentale.
Il piano terreno della Galleria Sabauda presenta nell’ala sud verso Palazzo Reale un ampio spazio dove sono state allestite circa cinquanta opere della Galleria Sabauda appartenenti alle scuole piemontesi, databili tra la tra fine del Trecento e la metà del Cinquecento. L’obiettivo è quello di riportare all’attenzione del pubblico un segmento patrimoniale di grande rilevanza per la civiltà del territorio piemontese, ricco di spunti narrativi che vanno dalla tecnica dei fondi oro, alle funzioni devozionali delle opere, ai significati e ai simboli delle forme. Il visitatore potrà seguire in modo chiaro ed organico lo sviluppo dell’arte in Piemonte dal XIV al XVI secolo, ripercorrendo inoltre la fortuna di questi antichi maestri nel collezionismo sabaudo.
L’ordinamento propone una sequenza cronologica, declinata su gruppi di artisti o su singoli maestri, con tagli tematici che individuano l’intreccio di influenze presenti sul territorio piemontese, l’emergere di grandi personalità, come Martino Spanzotti e Gaudenzio Ferrari, l’organizzazione della produzione artistica attraverso l’apprendimento in bottega, fino all’avvento del Manierismo, che segna la fine delle scuole regionali e l’affermazione di un nuovo linguaggio di stampo internazionale.
Tavole e polittici a fondo oro di Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d’Alba, Pietro Grammorseo, Gaudenzio Ferrari e Gerolamo Giovenone permetteranno al pubblico di addentrarsi nella vivace stagione artistica piemontese tra fine Trecento e Rinascimento, aperta agli stimoli provenienti tanto dalla produzione oltremontana quanto dalla contemporanea produzione del nord e del centro della Penisola.
Il percorso è suddiviso in nove sezioni:
1. Eleganza gotica
2. Sugli altari del Piemonte: la forma del polittico
3. Giovanni Martino Spanzotti
4. La seduzione di Roma: Macrino d’Alba
5. Lo sguardo oltre le Alpi: Defendente Ferrari
6. Gli eccentrici
7. Una voce del Rinascimento: Gaudenzio Ferrari
8. L’organizzazione della bottega
9. Il Manierismo
L’esposizione, a cura di Annamaria Bava, è stata progettata e realizzata dall’architetto Lorenzo Greppi.
Inaugurazione venerdì 15 dicembre h 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gaudenzio ferrari
·
galleria sabauda
·
gerolamo giovenone
·
defendente ferrari
·
martino spanzotti
·
pietro grammorseo
·
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo