Un europeo a New York. Da Robert Capa al MoMA, André Kertész e la fotografia americana del dopoguerra

André Kertész. Riflesso di un grattacielo in una pozzanghera, New York, 1967 © Donation André Kertész, Ministère de la Culture (France), Médiathèque du patrimoine et de la photographie, diffusion RMN-GP
Dal 25 Gennaio 2024 al 25 Gennaio 2024
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: Via delle Rosine 18
Orari: ore 18.30
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39.011.0881150
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://camera.to
L’amicizia con Robert Capa, il rifiuto di Life, la grande consacrazione al MoMA di New York: giovedì 25 gennaio, alle 18.30, un incontro con Walter Guadagnini, direttore artistico di CAMERA e storico della fotografia, per scoprire gli episodi, i rapporti umani e il clima culturale che hanno segnato la seconda fase della vita e della carriera di André Kertész.
Un contratto con l’agenzia fotografica Keystone in tasca, la fama di grande fotografo europeo, l’amicizia con Robert Capa, già noto oltreoceano per i suoi servizi dalla Spagna in guerra: l’arrivo di André Kertész a New York sembra l’inizio di una bella storia. In realtà comincia così un periodo difficile per il grande maestro della fotografia. A causa della diminuzione delle committenze e dalle crescenti tensioni antisemite, nel 1936 Kertész si unisce al gruppo dei tanti intellettuali europei che lasciano il vecchio continente per approdare nel nuovo centro del mondo, la Grande Mela. Sono anni nei quali per diventare famosi bisogna lavorare per Life, per Looko per Vogue. Le raffinate fotografie dell’artista di origini ungheresi, tuttavia, non sono apprezzate dalle riviste americane: “Mi hanno detto, le sue immagini parlano troppo”, racconterà lui stesso in un’intervista alla BBC, a proposito di un reportage realizzato per Lifee mai pubblicato. Poi, improvvisa la svolta: nei primi anni Sessanta la Biennale di fotografia di Venezia gli dedica una mostra, e il nuovo nume tutelare del MoMA e della fotografia mondiale, John Szarkowski, lo omaggia con una grande antologica, trasformandolo in uno dei padri della street photography, che nel frattempo sta trionfando negli Stati Uniti. L’ultima stagione dell’esistenza di Kertész diventa quella dei riconoscimenti, ma coincide anche con gli anni d’oro della grande fotografia americana di Garry Winogrand e di Lee Friedlander, che tanto devono anche al suo sguardo. Ormai celebrato in tutto il mondo, Kertész conclude la sua vicenda creativa con un’ultima sperimentazione, la fotografia a colori, a cui si avvicina quando è già più che ottantenne, a dimostrazione della curiosità che ha sempre animato la sua personalità.
Un contratto con l’agenzia fotografica Keystone in tasca, la fama di grande fotografo europeo, l’amicizia con Robert Capa, già noto oltreoceano per i suoi servizi dalla Spagna in guerra: l’arrivo di André Kertész a New York sembra l’inizio di una bella storia. In realtà comincia così un periodo difficile per il grande maestro della fotografia. A causa della diminuzione delle committenze e dalle crescenti tensioni antisemite, nel 1936 Kertész si unisce al gruppo dei tanti intellettuali europei che lasciano il vecchio continente per approdare nel nuovo centro del mondo, la Grande Mela. Sono anni nei quali per diventare famosi bisogna lavorare per Life, per Looko per Vogue. Le raffinate fotografie dell’artista di origini ungheresi, tuttavia, non sono apprezzate dalle riviste americane: “Mi hanno detto, le sue immagini parlano troppo”, racconterà lui stesso in un’intervista alla BBC, a proposito di un reportage realizzato per Lifee mai pubblicato. Poi, improvvisa la svolta: nei primi anni Sessanta la Biennale di fotografia di Venezia gli dedica una mostra, e il nuovo nume tutelare del MoMA e della fotografia mondiale, John Szarkowski, lo omaggia con una grande antologica, trasformandolo in uno dei padri della street photography, che nel frattempo sta trionfando negli Stati Uniti. L’ultima stagione dell’esistenza di Kertész diventa quella dei riconoscimenti, ma coincide anche con gli anni d’oro della grande fotografia americana di Garry Winogrand e di Lee Friedlander, che tanto devono anche al suo sguardo. Ormai celebrato in tutto il mondo, Kertész conclude la sua vicenda creativa con un’ultima sperimentazione, la fotografia a colori, a cui si avvicina quando è già più che ottantenne, a dimostrazione della curiosità che ha sempre animato la sua personalità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni