Viaggio tra affascinanti erbari, meravigliosi dipinti e strabilianti cere: le collezioni botaniche del Museo di Storia Naturale di Firenze

Viaggio tra affascinanti erbari, meravigliosi dipinti e strabilianti cere: le collezioni botaniche del Museo di Storia Naturale di Firenze
Dal 17 February 2016 al 17 February 2016
Torino
Luogo: Palazzo Madama
Indirizzo: piazza Castello
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 011 4433501
Sito ufficiale: http://www.palazzomadamatorino.it/it
La sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze è sede del più grande erbario italiano.
Con i suoi 5 milioni di campioni di piante essiccate esso si colloca tra i primi 10 erbari al mondo, con importanti raccolte che vanno dal XVI secolo fino ai giorni nostri.
L’Erbario è un fondamentale strumento di studio, incrementato ogni anno e consultato da specialisti di tutto il mondo per le loro ricerche.
Accanto a questa collezione, tuttavia, nella sezione si conservano altri importanti reperti, più vicini al mondo dell’arte che a quello scientifico, in quanto comprendono dipinti di nature morte e centinaia di modelli in cera, una selezione dei quali è esposta nella mostra ‘Eccentrica Natura’.
I dipinti, tutti realizzati tra XVII e XVIII secolo, raffigurano perlopiù frutti e ortaggi e sono opera soprattutto di Bartolomeo Bimbi, ma anche di altri importanti pittori dell’epoca, come Filippo Napoletano e Bartolomeo Ligozzi.
Le cere costituiscono una collezione veramente unica al mondo e comprendono frutti e piante in vaso a grandezza naturale, oltre a tavole didattiche su cui sono riprodotti esempi di anatomia vegetale, processi fisiologici e patologici di alcune piante.
La conferenza illustrerà l’importanza anche attuale di tutte queste collezioni, la loro particolarità e bellezza, in una sorta di viaggio virtuale all’interno della sezione di Botanica di Firenze.
Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Firenze e Dottore di Dottore di Ricerca in Biosistematica Vegetale, dal 1988 Chiara Nepi è Conservatore della Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Singolarmente e in collaborazione con altri ricercatori si è occupata della raffigurazione delle piante nell'arte, della loro identificazione e significato. Ha svolto e svolge attività seminariali nell’ambito dei corsi di Museologia Naturalistica dell’Università di Firenze e di quella di Siena.
Mercoled' 17 febbraio, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960