Visita virtuale al Museo Egizio a sostegno dell’oncologia pediatrica

Visita virtuale al Museo Egizio a sostegno dell’oncologia pediatrica
Dal 30 Marzo 2021 al 30 Marzo 2021
Torino
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 18.30
Enti promotori:
- Fondazione Umberto Veronesi
Costo del biglietto: donazione di 15 euro
Sito ufficiale: http://insieme.fondazioneveronesi.it/campaign/visita-live-con-un-curatore-del-museo-egizio-deleg/
La Responsabile della Delegazione di Torino di Fondazione Umberto Veronesi, Adele Artom, rinnova il suo grande impegno nei confronti dell’oncologia pediatrica, organizzando una visita virtuale al Museo Egizio di Torino per finanziare il progetto Gold for kids, dedicato all’oncologia pediatrica.
L’appuntamento è fissato per le ore 18.30 di martedì 30 marzo, dove un curatore del museo, grazie all’utilizzo della piattaforma streaming Zoom, accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle sale espositive e mostrerà le vetrine ospitanti i preziosi reperti archeologici.
“Da torinese, sono davvero felice che la Fondazione abbia l’opportunità di collaborare con una delle realtà più importanti e rappresentative della mia città. In un contesto così difficile per tutti, penso che sia di fondamentale importanza fare rete e il fatto di essere affiancati da un’istituzione di questo calibro è di grande motivazione, per me e le altre delegate, per portare avanti il nostro impegno nei confronti dell’oncologia pediatrica. Sono grata al Museo Egizio per la grandissima disponibilità dimostrata nei nostri confronti e alla cittadinanza per aver aderito con entusiasmo all’iniziativa.” – afferma Adele Artom, Responsabile della Delegazione di Torino.
A fronte di una donazione di 15 euro è possibile prenotare il proprio accesso alla visita virtuale e sostenere così la ricerca scientifica sull’oncologia pediatrica.
L’appuntamento è fissato per le ore 18.30 di martedì 30 marzo, dove un curatore del museo, grazie all’utilizzo della piattaforma streaming Zoom, accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle sale espositive e mostrerà le vetrine ospitanti i preziosi reperti archeologici.
“Da torinese, sono davvero felice che la Fondazione abbia l’opportunità di collaborare con una delle realtà più importanti e rappresentative della mia città. In un contesto così difficile per tutti, penso che sia di fondamentale importanza fare rete e il fatto di essere affiancati da un’istituzione di questo calibro è di grande motivazione, per me e le altre delegate, per portare avanti il nostro impegno nei confronti dell’oncologia pediatrica. Sono grata al Museo Egizio per la grandissima disponibilità dimostrata nei nostri confronti e alla cittadinanza per aver aderito con entusiasmo all’iniziativa.” – afferma Adele Artom, Responsabile della Delegazione di Torino.
A fronte di una donazione di 15 euro è possibile prenotare il proprio accesso alla visita virtuale e sostenere così la ricerca scientifica sull’oncologia pediatrica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo