Wieteke Heldens. With Colored Content (never apologize and never explain)

Wieteke Heldens. With Colored Content (never apologize and never explain)
Dal 25 November 2016 al 30 November 2016
Torino
Luogo: Fusion Art Gallery
Indirizzo: piazza Peyron 9g
Orari: dal giovedì al sabato dalle 16 alle 19.30 e su appuntamento
Curatori: FUSION AIR
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 3644287
E-Mail info: info.fusionartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fusionartgallery.net
La Fusion Art Gallery presenta With Colored Content (never apologize and never explain), mostra personale di Wieteke Heldens. La mostra/evento, che è parte del programma di residenze internazionali FUSION AIR, rientra nel circuito off di NEsxT Independent Art Network e fa parte di COLLA la nuova piattaforma delle gallerie torinesi.
Wieteke Heldens (NL/USA) presenta I nuovi lavori prodotti durante la sua residenza alla Fusion Art Gallery di Torino. Tra le altre opera in mostra, l’artista presenta: i “Content drawings”, disegni su sacchetti di carta usati e collezionati a Torino; “The Italian Legend”, opera su tela e “The day that Donald Trump is elected the 45th president of the United States” eseguita con tempera all’uovo.
“Non chiedere scusa e mai dare spiegazioni” è un motto di Carl Andre che Hanne Darboven usa spesso.
Inaugurazione: venerdì 25 novembre 2016 h 19-22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira