Young at Art @ PIX / Paratissima 9

Anna Capolupo, Ordine, 2010
Dal 6 November 2013 al 10 November 2013
Torino
Luogo: MOI (Ex Villaggio Olimpico)
Indirizzo: via Giordano Bruno 181
Orari: mercoledì 18-24; giovedì/venerdì 15-24; sabato 12-24; domenica 10-22
Curatori: Massimo Garofalo, Andrea Rodi
Telefono per informazioni: +39 011 9422568/ 347 7975704
E-Mail info: info@museomaca.it
Sito ufficiale: http://youngatart2013.com
A partire da mercoledì 6 novembre 2013, i 12 giovani talenti del progetto Young at Art del MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), esporranno le loro opere a Torino, all’interno degli spazi del MOI (Ex Villaggio Olimpico), nell’ambito della manifestazione Paratissima.
Young at Art, giunto quest’anno alla seconda edizione, è un progetto espositivo itinerante, realizzato e promosso dal MACA di Acri (Cs) in collaborazione con le associazioni Oesum Led Icima e l’omonima Young at Art, attraverso cui, le tre istituzioni culturali intendono promuovere sul territorio nazionale il lavoro di un gruppo di artisti Under 35 nati in Calabria, dando loro la possibilità di essere visti e conosciuti da un pubblico numeroso. L’idea che sta alla base del progetto Young at Art è quella di trasformare il museo da spazio statico in promotore attivo delle realtà artistiche e culturali del proprio territorio. Per questo motivo, dopo una prima mostra tenutasi al MACA, tra l’aprile e il maggio scorsi, le opere dei 12 artisti sono state successivamente esposte all’interno della VII edizione della Biennale d’arte contemporanea Magna Grecia, nel mese di agosto, fianco a fianco con quelle di un gruppo di nomi illustri del panorama artistico italiano e internazionale della seconda metà del Novecento (tra gli altri: Arman, Mario Merz, Mimmo Paladino e Michelangelo Pistoletto). Come nel 2012, l’ultima tappa del progetto si svolge a Torino, in concomitanza del lungo fine settimana della fiera d’arte contemporanea Artissima, durante la quale il capoluogo piemontese si trasforma a tutti gli effetti nella capitale mondiale dell’arte contemporanea. La collaborazione con la manifestazione Paratissima, l’evento off più importante e visitato di Artissima, dà la possibilità agli artisti di incontrare, in soli cinque giorni, un pubblico stimato intorno alle 100.000 unità.
Il numero degli artisti selezionati per l’edizione 2013 del progetto, a cura di Massimo Garofalo e Andrea Rodi, è raddoppiato rispetto a quelli della prima annualità, a testimonianza dell’estrema vitalità della scena artistica calabrese e della varietà della sua offerta, capace di spaziare attraverso tutti i linguaggi e le forme espressive dell’arte contemporanea. Particolarmente ricca è, quest’anno, la sezione dedicata alla fotografia, che annovera gli artisti Domenico Mendicino, Gregorio Paone, Marco Colonna, Salvatore Colloridi e Salvatore Insana. Quest’ultimo è presente, con un’opera, anche nella sezione video, di cui fa parte anche l’artista Giusy Pirrotta. Sono tre, invece, i pittori che prendono parte a Young at Art. Anna Capolupo, Giulio Manglaviti e Maurizio Cariati, enormemente distinti fra loro per stile, tecnica e tematiche affrontate nei rispettivi lavori. L’artista Mirella Nania testimonia della freschezza dell’approccio digitale applicato al mondo dell’arte. Non mancano poi gli approcci ibridi, come la pittura materica proposta da Giovanni Fava e la scultura fatta di materiali di recupero, naturali e artefatti, di Giuseppe Guerrisi.
La realizzazione della mostra torinese è supportata da una campagna di crowdfunding ancora attiva al seguente link: http://www.kapipal.com/young-at-art.
Young at Art, giunto quest’anno alla seconda edizione, è un progetto espositivo itinerante, realizzato e promosso dal MACA di Acri (Cs) in collaborazione con le associazioni Oesum Led Icima e l’omonima Young at Art, attraverso cui, le tre istituzioni culturali intendono promuovere sul territorio nazionale il lavoro di un gruppo di artisti Under 35 nati in Calabria, dando loro la possibilità di essere visti e conosciuti da un pubblico numeroso. L’idea che sta alla base del progetto Young at Art è quella di trasformare il museo da spazio statico in promotore attivo delle realtà artistiche e culturali del proprio territorio. Per questo motivo, dopo una prima mostra tenutasi al MACA, tra l’aprile e il maggio scorsi, le opere dei 12 artisti sono state successivamente esposte all’interno della VII edizione della Biennale d’arte contemporanea Magna Grecia, nel mese di agosto, fianco a fianco con quelle di un gruppo di nomi illustri del panorama artistico italiano e internazionale della seconda metà del Novecento (tra gli altri: Arman, Mario Merz, Mimmo Paladino e Michelangelo Pistoletto). Come nel 2012, l’ultima tappa del progetto si svolge a Torino, in concomitanza del lungo fine settimana della fiera d’arte contemporanea Artissima, durante la quale il capoluogo piemontese si trasforma a tutti gli effetti nella capitale mondiale dell’arte contemporanea. La collaborazione con la manifestazione Paratissima, l’evento off più importante e visitato di Artissima, dà la possibilità agli artisti di incontrare, in soli cinque giorni, un pubblico stimato intorno alle 100.000 unità.
Il numero degli artisti selezionati per l’edizione 2013 del progetto, a cura di Massimo Garofalo e Andrea Rodi, è raddoppiato rispetto a quelli della prima annualità, a testimonianza dell’estrema vitalità della scena artistica calabrese e della varietà della sua offerta, capace di spaziare attraverso tutti i linguaggi e le forme espressive dell’arte contemporanea. Particolarmente ricca è, quest’anno, la sezione dedicata alla fotografia, che annovera gli artisti Domenico Mendicino, Gregorio Paone, Marco Colonna, Salvatore Colloridi e Salvatore Insana. Quest’ultimo è presente, con un’opera, anche nella sezione video, di cui fa parte anche l’artista Giusy Pirrotta. Sono tre, invece, i pittori che prendono parte a Young at Art. Anna Capolupo, Giulio Manglaviti e Maurizio Cariati, enormemente distinti fra loro per stile, tecnica e tematiche affrontate nei rispettivi lavori. L’artista Mirella Nania testimonia della freschezza dell’approccio digitale applicato al mondo dell’arte. Non mancano poi gli approcci ibridi, come la pittura materica proposta da Giovanni Fava e la scultura fatta di materiali di recupero, naturali e artefatti, di Giuseppe Guerrisi.
La realizzazione della mostra torinese è supportata da una campagna di crowdfunding ancora attiva al seguente link: http://www.kapipal.com/young-at-art.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giusy pirrotta
·
maurizio cariati
·
anna capolupo
·
marco colonna
·
salvatore colloridi
·
giuseppe guerrisi
·
domenico mendicino
·
gregorio paone
·
salvatore insana
·
giulio manglaviti
·
mirella nania
·
giovanni fava
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska