CARLO ORSI FOTOGRAFO. Immagini d’autore dal Trentino e dal mondo

CARLO ORSI, Immagini d'autore dal Trentino e dal mondo
Dal 27 Dicembre 2011 al 25 Aprile 2012
Cavalese | Trento
Luogo: Centro Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazzetta Rizzoli 1
Orari: 15:30-19:30. Chiuso il lunedì
Curatori: Elio Vanzo, Claudio Delvai
Costo del biglietto: Entrata libera
Telefono per informazioni: +39 0462 235416
CARLO ORSI FOTOGRAFO
Immagini d’autore dal Trentino e dal mondo
Carlo Orsi è un fotografo eclettico, che ha esordito nel mondo della fotografia come assistente di Ugo Mulas, e che successivamente, all’inizio degli anni ‘60 ha eseguito reportages per importanti riviste come Panorama, Oggi, Il Mondo, passando poi sul finire del decennio alla moda e alla pubblicità per testate come Vogue, per industrie come Omsa, Swatch, Ducati, Alias, Cassina, Foppa Pedretti, per citare solo alcune di queste grandi case
Impegnato socialmente, realizza nel 1999 “ExStasi”, un importante libro-reportage sulla caduta del muro di Berlino, e seguendo le missioni umanitarie di Interplast nel mondo, documenta gli interventi dei medici volontari presso le popolazioni colpite da guerre e povertà, il tutto pubblicato da Skira nel 2009 nel volume “Il singolo dettaglio.
Il Centro d’Arte Contemporanea dedica a questo fotografo una mostra che intende mettere in rilievo la sua grande personalità artistica e l’omaggio che esso ha fatto al nostro territorio montano attraverso numerose immagini da lui qui scattate.
La mostra si articola in due sezioni: La prima si estende attraverso una esposizione antologica di 102 scatti eseguiti negli ultimi cinquant'anni, che non pretende di essere esauriente ma che vuole mettere in luce la profondità trasversale di tempi e luoghi del suo lavoro e la sua grande portata quale affresco caleidoscopico di un'intera epoca di storia nazionale e mondiale La seconda prosegue con l'esposizione di altre 43 fotografie eseguite in vari luoghi del nostro paesaggio montano, ricollegando uno spaccato di storia della nostra valle e della nostra regione alla vastità spazio-temporale dei documenti d'arte di Orsi. Questo fotografo-surfista dello spazio e del tempo infatti, durante gli anni ’60 -’70 -’80 si invaghì del paesaggio di Fiemme in particolare e del Trentino in generale, giungendo ad ambientare in vari ameni luoghi naturali della valle e della regione i suoi servizi di moda e pubblicità, scattando nel contempo altre libere immagini che hanno colpito la sua sensibilità artistica.
Ne risulta l' esposizione di una raccolta di scatti di grande rilievo, inedita e sconosciuta ai più: un documento storico ed artistico che analizza ulteriormente l'interesse che da sempre suscita il territorio alpino il quale offre all'immaginario collettivo uno stimolo di alto valore simbolico, un polmone di riserva e di interscambio con altri territori ed altre realtà.
Impegnato socialmente, realizza nel 1999 “ExStasi”, un importante libro-reportage sulla caduta del muro di Berlino, e seguendo le missioni umanitarie di Interplast nel mondo, documenta gli interventi dei medici volontari presso le popolazioni colpite da guerre e povertà, il tutto pubblicato da Skira nel 2009 nel volume “Il singolo dettaglio.
Il Centro d’Arte Contemporanea dedica a questo fotografo una mostra che intende mettere in rilievo la sua grande personalità artistica e l’omaggio che esso ha fatto al nostro territorio montano attraverso numerose immagini da lui qui scattate.
La mostra si articola in due sezioni: La prima si estende attraverso una esposizione antologica di 102 scatti eseguiti negli ultimi cinquant'anni, che non pretende di essere esauriente ma che vuole mettere in luce la profondità trasversale di tempi e luoghi del suo lavoro e la sua grande portata quale affresco caleidoscopico di un'intera epoca di storia nazionale e mondiale La seconda prosegue con l'esposizione di altre 43 fotografie eseguite in vari luoghi del nostro paesaggio montano, ricollegando uno spaccato di storia della nostra valle e della nostra regione alla vastità spazio-temporale dei documenti d'arte di Orsi. Questo fotografo-surfista dello spazio e del tempo infatti, durante gli anni ’60 -’70 -’80 si invaghì del paesaggio di Fiemme in particolare e del Trentino in generale, giungendo ad ambientare in vari ameni luoghi naturali della valle e della regione i suoi servizi di moda e pubblicità, scattando nel contempo altre libere immagini che hanno colpito la sua sensibilità artistica.
Ne risulta l' esposizione di una raccolta di scatti di grande rilievo, inedita e sconosciuta ai più: un documento storico ed artistico che analizza ulteriormente l'interesse che da sempre suscita il territorio alpino il quale offre all'immaginario collettivo uno stimolo di alto valore simbolico, un polmone di riserva e di interscambio con altri territori ed altre realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni