Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Nella mente del lupo

© Giulia Bombieri
Dal 04 Novembre 2022 al 19 Febbraio 2023
Trento
Luogo: MUSE - Museo delle Scienze
Indirizzo: Corso del Lavoro e della Scienza 3
Sito ufficiale: http://www.lifewolfalps.eu
Come “ragiona” un giovane lupo? Quali sono i codici con cui la sua mente legge la realtà? Cosa prova quando viaggia tra boschi e crinali oppure mentre riposa nella tranquillità di una prateria all’alba? E ancora, quali strategie adotta per attraversare una strada, predare, esplorare un paese di notte o fuggire da un aggressivo cane da guardiania, posto alla protezione del bestiame? Il 4 novembre, al MUSE di Trento, inaugura l’esperienza immersiva “Nella mente del lupo”, una mostra composta da suggestioni visuali e sonore che permette di entrare nella mente di un lupo in dispersione e vivere la sua giornata di incontri e scontri, nuove scoperte e prove. La mostra è realizzata all'interno del Progetto LIFE WolfAlps EU di cui il MUSE è partner e coordinatore della comunicazione e si muove nel segno della complessa e nuova coesistenza fra persone e lupi sulle Alpi.
I messaggi di coesistenza, studio e prevenzione dei rischi sono alla base del progetto LIFE WolfAlps EU e saranno il cuore contenutistico della mostra, che li trasmette in modo inedito, invitando per la prima volta l’uomo a scambiarsi i ruoli con lupo. I visitatori e le visitatrici scopriranno così le mille sfide della coesistenza, vivendo sulla propria pelle l’incontro / scontro fra l’ancestrale esistenza selvatica e la presenza umana sulle Alpi (una delle aree montane più antropizzate d’Europa).
Grazie alla tecnologia immersiva e a un approccio sensoriale ed empatico chi visita l’esposizione verrà quindi trasportato in un posto “speciale”, che ha le forme di luoghi naturali familiari all’uomo, vissuti però con le difficoltà, emozioni e necessità di un animale selvatico.
Nel corso del 2023 “Nella mente del lupo” sarà ospitata anche in Lombardia e Piemonte in un tour alpino che intende portare l’esperienza nelle diverse aree d’intervento di progetto.
Il progetto LIFE WolfAlps EU
LIFE WolfAlps EU è un progetto europeo che riunisce 20 partner in Italia, Slovenia, Francia e Austria. Il suo scopo è migliorare la coesistenza tra il lupo e le persone che vivono e lavorano sulle Alpi e nelle nuove aree di presenza a bassa quota, costruendo e realizzando soluzioni condivise con i portatori di interesse in modo coordinato nelle Alpi.
I messaggi di coesistenza, studio e prevenzione dei rischi sono alla base del progetto LIFE WolfAlps EU e saranno il cuore contenutistico della mostra, che li trasmette in modo inedito, invitando per la prima volta l’uomo a scambiarsi i ruoli con lupo. I visitatori e le visitatrici scopriranno così le mille sfide della coesistenza, vivendo sulla propria pelle l’incontro / scontro fra l’ancestrale esistenza selvatica e la presenza umana sulle Alpi (una delle aree montane più antropizzate d’Europa).
Grazie alla tecnologia immersiva e a un approccio sensoriale ed empatico chi visita l’esposizione verrà quindi trasportato in un posto “speciale”, che ha le forme di luoghi naturali familiari all’uomo, vissuti però con le difficoltà, emozioni e necessità di un animale selvatico.
Nel corso del 2023 “Nella mente del lupo” sarà ospitata anche in Lombardia e Piemonte in un tour alpino che intende portare l’esperienza nelle diverse aree d’intervento di progetto.
Il progetto LIFE WolfAlps EU
LIFE WolfAlps EU è un progetto europeo che riunisce 20 partner in Italia, Slovenia, Francia e Austria. Il suo scopo è migliorare la coesistenza tra il lupo e le persone che vivono e lavorano sulle Alpi e nelle nuove aree di presenza a bassa quota, costruendo e realizzando soluzioni condivise con i portatori di interesse in modo coordinato nelle Alpi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione