Scuola di Nudo. Giulia Thun alla British Academy di Roma

Dal 20 Giugno 2015 al 01 Novembre 2015
Trento
Luogo: Castello del Buonconsiglio
Indirizzo: via B. Clesio 5
Orari: 10-18
Enti promotori:
- Archivio Provinciale di Trento
- Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Costo del biglietto: € 8
Telefono per informazioni: +39 0461 233770
E-Mail info: museo@castellodelbuonconsiglio.tn.it
Sito ufficiale: http://www.buonconsiglio.it/
Roma anni Venti: un panorama in rapido mutamento, nel quale si addensano avvenimenti storici cruciali.
La scena artistica acquista una straordinaria animazione, sullo sfondo di una nuova e imperiosa gestione politica. È in quest’epoca che Giulia Violante Thun (1895-1970) studia per lunghi periodi alla British Academy romana.
Figlia di Sigismondo Giorgio Maria Thun Hohenstein (1849-1907) e di Maria Anna Consolati di Seregnano (1858-1930),
Giulia è nota per essere stata interprete, per tutta la sua lunga esistenza, del passato glorioso della famiglia, celebrato all’interno di un orizzonte domestico, con i modi propri della nobile dilettante.
Un ampio gruppo di disegni recentemente riscoperto rivela ora una straordinaria fase della sua vita e della sua formazione.
E insieme illumina alcuni aspetti in parte dimenticati della cultura italiana ed internazionale di quel momento.
Al Castello del Buonconsiglio viene per la prima volta presentata al pubblico una vasta selezione di questi fogli, per la maggior parte nudi maschili e femminili, realizzati nelle sale dell’Accademia Britannica, accanto ad artisti provenienti da tutta Europa.
La mostra è realizzata con l’apporto dell’ Archivio Provinciale di Trento, che conserva i disegni, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
La scena artistica acquista una straordinaria animazione, sullo sfondo di una nuova e imperiosa gestione politica. È in quest’epoca che Giulia Violante Thun (1895-1970) studia per lunghi periodi alla British Academy romana.
Figlia di Sigismondo Giorgio Maria Thun Hohenstein (1849-1907) e di Maria Anna Consolati di Seregnano (1858-1930),
Giulia è nota per essere stata interprete, per tutta la sua lunga esistenza, del passato glorioso della famiglia, celebrato all’interno di un orizzonte domestico, con i modi propri della nobile dilettante.
Un ampio gruppo di disegni recentemente riscoperto rivela ora una straordinaria fase della sua vita e della sua formazione.
E insieme illumina alcuni aspetti in parte dimenticati della cultura italiana ed internazionale di quel momento.
Al Castello del Buonconsiglio viene per la prima volta presentata al pubblico una vasta selezione di questi fogli, per la maggior parte nudi maschili e femminili, realizzati nelle sale dell’Accademia Britannica, accanto ad artisti provenienti da tutta Europa.
La mostra è realizzata con l’apporto dell’ Archivio Provinciale di Trento, che conserva i disegni, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo