El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio

El Greco, Santa Maddalena Penitente. Museo di Belle Arti, Budapest
Dal 24 October 2015 al 10 April 2016
Treviso
Luogo: Casa dei Carraresi
Indirizzo: via Palestro 33
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 9-20
Curatori: Lionello Puppi
Enti promotori:
- Kornice
- Fondazione Cassamarca
- Art for Public
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10
Telefono per informazioni: +39 0422 513150
E-Mail info: info@elgrecotreviso.it
Sito ufficiale: http://www.elgrecotreviso.it
Dal 24 ottobre 2015 al 10 aprile 2016, Casa dei Carraresi a Treviso ospiterà la mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio, la più importante retrospettiva mai realizzata prima in Italia dedicata a Doménikos Theotokópoulos, nato a Creta nel 1541 quando l’isola era ancora un possedimento della Repubblica di Venezia, e noto al grande pubblico con l’appellativo di El Greco.
La mostra, organizzata da Kornice con la collaborazione di Art for Public e Fondazione Cassamarca, sarà imperniata sul decennio 1567 – 1576, il periodo che El Greco trascorse in Italia.
A partire dalle carte d’archivio e dai documenti a disposizione, il curatore della mostra, Lionello Puppi, emerito dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, con mezzo secolo alle spalle di studi sull’artista e coadiuvato da un comitato scientifico di respiro internazionale composto da eminenti studiosi di prestigiose realtà accademiche, ricostruirà con molteplici spunti inediti il percorso dell’artista durante il suo soggiorno, tra Venezia e Roma, nel nostro Paese.
Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la progressiva trasformazione dell’artista e il percorso che lo porterà alla creazione di un linguaggio che non ha paragoni possibili e alla realizzazione di capolavori assoluti. “La genialità de El Greco sta nell’essere riuscito a fondere due culture contrapposte: quella greca ortodossa e quella rinascimentale cattolica romana" afferma Serena Baccaglini, dell'Università Cattolica di Milano e membro del comitato scientifico della mostra. “Sorprendente è la sua capacità di non negare nessuno dei due linguaggi e riuscire a fonderli insieme in uno stilema originale e unico. È questo che fa de El Greco l’artista eminentemente visionario che sconvolse Manet, Cezanne e Picasso”.
Il percorso espositivo sarà giocato attraverso un percorso di importanti quadri prodotti da El Greco in Italia, arricchito dall’esposizione di opere dei grandi artisti che hanno influenzato il suo lavoro, tra cui Tiziano, Tintoretto, Jacopo Bassano, Parmigianino, Correggio, Zuccari, e contemporanei di tradizione bizantina, oltre che da ulteriori suggestioni visive di svariata natura (documenti d’archivio, libri, materiali cartografici, incisioni, calchi).
Facendo così seguito al successo delle grandi esposizioni dedicate all’artista per il quarto Centenario della sua morte (7 aprile 1614) da poco conclusasi al Prado (Madrid), Toledo e Atene, con El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio la città di Treviso offre con orgoglio l’opportunità di far conoscere e di spiegare al pubblico italiano un capitolo miliare nella storia dell’arte di ogni tempo.
La mostra, organizzata da Kornice con la collaborazione di Art for Public e Fondazione Cassamarca, sarà imperniata sul decennio 1567 – 1576, il periodo che El Greco trascorse in Italia.
A partire dalle carte d’archivio e dai documenti a disposizione, il curatore della mostra, Lionello Puppi, emerito dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, con mezzo secolo alle spalle di studi sull’artista e coadiuvato da un comitato scientifico di respiro internazionale composto da eminenti studiosi di prestigiose realtà accademiche, ricostruirà con molteplici spunti inediti il percorso dell’artista durante il suo soggiorno, tra Venezia e Roma, nel nostro Paese.
Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la progressiva trasformazione dell’artista e il percorso che lo porterà alla creazione di un linguaggio che non ha paragoni possibili e alla realizzazione di capolavori assoluti. “La genialità de El Greco sta nell’essere riuscito a fondere due culture contrapposte: quella greca ortodossa e quella rinascimentale cattolica romana" afferma Serena Baccaglini, dell'Università Cattolica di Milano e membro del comitato scientifico della mostra. “Sorprendente è la sua capacità di non negare nessuno dei due linguaggi e riuscire a fonderli insieme in uno stilema originale e unico. È questo che fa de El Greco l’artista eminentemente visionario che sconvolse Manet, Cezanne e Picasso”.
Il percorso espositivo sarà giocato attraverso un percorso di importanti quadri prodotti da El Greco in Italia, arricchito dall’esposizione di opere dei grandi artisti che hanno influenzato il suo lavoro, tra cui Tiziano, Tintoretto, Jacopo Bassano, Parmigianino, Correggio, Zuccari, e contemporanei di tradizione bizantina, oltre che da ulteriori suggestioni visive di svariata natura (documenti d’archivio, libri, materiali cartografici, incisioni, calchi).
Facendo così seguito al successo delle grandi esposizioni dedicate all’artista per il quarto Centenario della sua morte (7 aprile 1614) da poco conclusasi al Prado (Madrid), Toledo e Atene, con El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio la città di Treviso offre con orgoglio l’opportunità di far conoscere e di spiegare al pubblico italiano un capitolo miliare nella storia dell’arte di ogni tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo