I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità

Dal 19 April 2025 al 6 July 2025
Treviso
Luogo: Museo nazionale Collezione Salce
Indirizzo: Via Reggimento Italia Libera
Orari: dal venerdì alla domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Costo del biglietto: Intero (valido per entrambe le sedi del museo San Gaetano + Santa Margherita): € 10 Agevolato (18-25 anni): € 2 Gratuito: fino a 18 anni e per tutti ogni prima domenica del mese
E-Mail info: drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.collezionesalce.beniculturali.it/
L’esposizione ripropone il rapporto tra Puccini e il mondo della cartellonistica pubblicitaria, già esplorato nella mostra "Giacomo Puccini Manifesto", allestita a Lucca (29 novembre 2024 - 2 marzo 2025), per celebrare il centenario della morte del compositore. I manifesti della Collezione Salce, prestati per l’occasione, fanno ora ritorno a Treviso per essere nuovamente ammirati nella propria sede. Questi affissi originali raccontano non solo la vita e le opere del Maestro, ma anche la storia della grafica pubblicitaria europea e i suoi interpreti.
La mostra vuole evidenziare lo stretto legame tra la ricchezza delle opere liriche – specialmente quelle di Puccini, con la loro complessa interazione di musica, movimento, colore, narrazione, scenografia e costumi – e l'efficace sintesi visiva dei manifesti creati per promuoverle e diffonderle presso il grande pubblico. L'esposizione offre inoltre uno sguardo sul contesto storico dell'epoca, caratterizzato da espansione industriale e progressi tecnologici in un clima di grandi aspirazioni.
Come sottolinea la direttrice Elisabetta Pasqualin: "Ancora una volta grazie alla ricchezza dei manifesti collezionati da Nando Salce è stato possibile ricostruire un percorso che, oltre a raccontare la complessità della figura di Giacomo Puccini e del suo mondo, illustra una fase importante della storia culturale, ma anche economica e sociale del nostro Paese".
Percorso Espositivo
La mostra si articola in quattro sezioni ("Atti") che descrivono l’influenza di Puccini sul manifesto lirico e sul linguaggio pubblicitario. Atto I, Le opere di Puccini, da Edgar del 1889 a Turandot del 1926, iconico manifesto con il ritratto del soprano Rosa Raisa. Atto II, Oltre Puccini: Una panoramica sugli autori dei manifesti delle opere di Puccini e sulla storia della grafica pubblicitaria contemporanea. Atto III, Oltre l’opera lirica: Affissi di artisti legati a Giacomo Puccini da significativi rapporti, personali e professionali- Atto IV, Puccini testimonial: Manifesti che testimoniano i rapporti di Puccini con diversi marchi commerciali (auto, cappelli, pneumatici, penne), un ulteriore aspetto della modernità del compositore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee