I Cortili dell’Arte 2014

I Cortili dell’Arte 2014, Fratta di Tarzo (TV)
Dal 02 Agosto 2014 al 03 Agosto 2014
Tarzo | Treviso
Luogo: Fratta di Tarzo
Indirizzo: Fratta di Tarzo
Enti promotori:
- Pro Loco di Tarzo
- Comune di Tarzo
- Banca Prealpi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 4491470
E-Mail info: cortiliarte@prolocotarzo.com
Sito ufficiale: http://www.prolocotarzo.com
Quinta edizione per “I Cortili dell’Arte”: si terrà i prossimi 2 e 3 agosto la manifestazione senza eguali sul territorio, che unisce artisti di diversa natura nella valorizzazione di un territorio e delle sue peculiarità, delle corti e delle case, aperte per l'occasione al linguaggio universale dell'arte. Un appuntamento nato nel cuore della Festa dell'Emigrante, che celebra quest'anno la sua 39^ edizione, e che di anno in anno si sta rivelando sempre più importante per scoprire i diversi aspetti del presente attraverso il panorama creativo contemporaneo.
Il programma prende il via sabato 2 agosto alle 17.00: di fronte al “murales del Mazarol” le autorità inaugureranno la due giorni di manifestazione tra spettacoli e musica, con il coinvolgente Duo Mezza Pensione, formato dal cantautore emiliano Marco Sforza e il maestro fisarmonicista romagnolo Gildo Montanari, che si esibiranno in chiave folkloristico-popolare. La chiusura dei Cortili è stata posticipata rispetto agli scorsi anni alla mezzanotte, per far godere al meglio della suggestiva atmosfera notturna del borgo. Domenica 3 agosto i Cortili riaprono alle 10.00 e il primo appuntamento è alle 11.00 con il Corteo che celebra la concomitante Festa dell'Emigrante. Musica, spettacoli e laboratori didattici accompagneranno l'intera giornata fino all'esibizione dei The Professionals, pluriventennale band rock-blues.
Tra sculture, pitture, fotografie, video e installazioni, sono molteplici le sfumature dei 60 artisti, che faranno del paese di Fratta di Tarzo il proprio spazio espositivo. Particolare rilievo assumono nelle due giornate la monografica della fotografa Elena Melnykova, che getta uno sguardo nostalgico e intenso sull'archeologia industriale, e il Simposio di Scultura Lignea, in cui 5 artisti per entrambe le giornate daranno vita al legno informe a suon di scalpello, davanti agli occhi dei visitatori. Tra i grandi nomi di artisti presenti si annoverano il pittore Tommaso Bet, Marco Rosellini, vincitore alla Biennale d’arte per la sezione Grafica di Asolo 2014, lo scultore Alberto Pasqual e ancora i pittori Davide Maset MASA e Pierluigi Slis, oltre all’acquarello di Piera Cuder.
Lorena Gava, consulente artistico de “I Cortili dell’Arte”, definisce così l’edizione 2014: <Eclettismo è la parola d’ordine, in linea con quanto accade nel panorama internazionale delle arti visive, a conferma di come l’incessante polifonia di esperienze promuova il confronto, l’analisi, il cambiamento e qualsivoglia progresso culturale e individuale>. Le contaminazioni e la frammentarietà del linguaggio contemporaneo diventano a “I Cortili dell'Arte” strumento che unisce spettatori e appassionati in due giorni alla scoperta dell'attuale, attraverso la rivalutazione del passato, in una continua interazione tra spazio e tempo.
Il programma prende il via sabato 2 agosto alle 17.00: di fronte al “murales del Mazarol” le autorità inaugureranno la due giorni di manifestazione tra spettacoli e musica, con il coinvolgente Duo Mezza Pensione, formato dal cantautore emiliano Marco Sforza e il maestro fisarmonicista romagnolo Gildo Montanari, che si esibiranno in chiave folkloristico-popolare. La chiusura dei Cortili è stata posticipata rispetto agli scorsi anni alla mezzanotte, per far godere al meglio della suggestiva atmosfera notturna del borgo. Domenica 3 agosto i Cortili riaprono alle 10.00 e il primo appuntamento è alle 11.00 con il Corteo che celebra la concomitante Festa dell'Emigrante. Musica, spettacoli e laboratori didattici accompagneranno l'intera giornata fino all'esibizione dei The Professionals, pluriventennale band rock-blues.
Tra sculture, pitture, fotografie, video e installazioni, sono molteplici le sfumature dei 60 artisti, che faranno del paese di Fratta di Tarzo il proprio spazio espositivo. Particolare rilievo assumono nelle due giornate la monografica della fotografa Elena Melnykova, che getta uno sguardo nostalgico e intenso sull'archeologia industriale, e il Simposio di Scultura Lignea, in cui 5 artisti per entrambe le giornate daranno vita al legno informe a suon di scalpello, davanti agli occhi dei visitatori. Tra i grandi nomi di artisti presenti si annoverano il pittore Tommaso Bet, Marco Rosellini, vincitore alla Biennale d’arte per la sezione Grafica di Asolo 2014, lo scultore Alberto Pasqual e ancora i pittori Davide Maset MASA e Pierluigi Slis, oltre all’acquarello di Piera Cuder.
Lorena Gava, consulente artistico de “I Cortili dell’Arte”, definisce così l’edizione 2014: <Eclettismo è la parola d’ordine, in linea con quanto accade nel panorama internazionale delle arti visive, a conferma di come l’incessante polifonia di esperienze promuova il confronto, l’analisi, il cambiamento e qualsivoglia progresso culturale e individuale>. Le contaminazioni e la frammentarietà del linguaggio contemporaneo diventano a “I Cortili dell'Arte” strumento che unisce spettatori e appassionati in due giorni alla scoperta dell'attuale, attraverso la rivalutazione del passato, in una continua interazione tra spazio e tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elena melnykova ·
tommaso bet ·
marco rosellini ·
alberto pasqual ·
davide maset masa ·
pierluigi slis ·
piera cuder ·
fratta di tarzo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni