Leopoldo Metlicovitz e Hausbrandt. Grafica e Immagine

Casa Hausbrandt, Trieste
Dal 25 Febbraio 2021 al 26 Marzo 2021
Treviso
Luogo: Museo Bailo
Indirizzo: Borgo Cavour
Orari: da martedì a venerdì 10-18
Telefono per informazioni: +39 0422 8891
E-Mail info: info@hausbrandt.it
Sito ufficiale: http://www.hausbrandt.it
Una serie di bozzetti originali per la realizzazione di un fondale e di un’insegna di Casa Hausbrandt sono al centro dell’esposizione “Leopoldo Metlicovitz e Hausbrandt. Grafica e Immagine” mostra che esplora il sodalizio tra l’artista triestino e uno dei più rinomati marchi del caffè italiani.
Cartellonista, illustratore e pittore Metlincovitz ha ideato - nel primo trentennio del Novecento - opere originali che hanno esplorato e raccontato il patrimonio culturale intrinseco legato al mondo del caffè.
La mostra articolata in sale tematiche, ripercorre l’evoluzione del brand Hausbrandt nel tempo, dal 1892 al 2019, con manifesti pubblicitari realizzati da Metlicovitz, accompagnati da quelli di Luciano Biban, figura di spicco della grafica friulana, che realizzò negli anni sessanta l’originale logo ‘Moka’, sintesi di pubblicità ed arte. Un progetto artistico di comunicazione che percorre il Novecento fino ad arrivare ad oggi con la nuova immagine grafica dello studio viennese Demner, Merlicek & Bergmann.
“La storia della comunicazione e del comunicarsi di Hausbrandt - afferma Pierangelo Ranieri, Marketing e Communication Manager di Hausbrandt - è sempre stata caratterizzata da un elevato livello di sensibilità estetica e intuizione imprenditoriale. La cultura, inoltre, soprattutto con l’illuminata conduzione di Martino Zanetti, è stata ed è l’elemento di principale stimolo nella gestione delle attività aziendali.”
La collaborazione con [e]DESIGN festival e l’idea di realizzare questa mostra nasce da un’ attitudine e una scelta imprenditoriale che diventa occasione per testimoniare l’ importante patrimonio storico e culturale d’impresa, tangibile e intangibile e stimolare la riflessione sul rapporto tra marchio e identità.
Responsabilità e impegno per la promozione della cultura e dell’educazione all’arte in ogni sua forma: Hausbrandt ancora una volta a sostegno di iniziative culturali uniche in cui il racconto del passato diviene eco di bellezza per vivere il presente e progettare il futuro.
Cartellonista, illustratore e pittore Metlincovitz ha ideato - nel primo trentennio del Novecento - opere originali che hanno esplorato e raccontato il patrimonio culturale intrinseco legato al mondo del caffè.
La mostra articolata in sale tematiche, ripercorre l’evoluzione del brand Hausbrandt nel tempo, dal 1892 al 2019, con manifesti pubblicitari realizzati da Metlicovitz, accompagnati da quelli di Luciano Biban, figura di spicco della grafica friulana, che realizzò negli anni sessanta l’originale logo ‘Moka’, sintesi di pubblicità ed arte. Un progetto artistico di comunicazione che percorre il Novecento fino ad arrivare ad oggi con la nuova immagine grafica dello studio viennese Demner, Merlicek & Bergmann.
“La storia della comunicazione e del comunicarsi di Hausbrandt - afferma Pierangelo Ranieri, Marketing e Communication Manager di Hausbrandt - è sempre stata caratterizzata da un elevato livello di sensibilità estetica e intuizione imprenditoriale. La cultura, inoltre, soprattutto con l’illuminata conduzione di Martino Zanetti, è stata ed è l’elemento di principale stimolo nella gestione delle attività aziendali.”
La collaborazione con [e]DESIGN festival e l’idea di realizzare questa mostra nasce da un’ attitudine e una scelta imprenditoriale che diventa occasione per testimoniare l’ importante patrimonio storico e culturale d’impresa, tangibile e intangibile e stimolare la riflessione sul rapporto tra marchio e identità.
Responsabilità e impegno per la promozione della cultura e dell’educazione all’arte in ogni sua forma: Hausbrandt ancora una volta a sostegno di iniziative culturali uniche in cui il racconto del passato diviene eco di bellezza per vivere il presente e progettare il futuro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre