Natura in foglio. Paesaggi e visioni nell'incisione contemporanea

Mario Guadagnino, Paesaggio, 2013, acquaforte, acquatinta, puntasecca, 22,5X50 cm.
Dal 04 Marzo 2016 al 03 Aprile 2016
Treviso
Luogo: Spazi Bomben
Indirizzo: via Cornarotta 7
Curatori: Associazione Nazionale Incisori Contemporanei
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Fondazione Benetton Studi Ricerche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0422.5121
E-Mail info: fbsr@fbsr.it
Sito ufficiale: http://www.incisoricontemporanei.it
Venerdì 4 marzo alle ore 18 inaugura negli spazi Bomben di Treviso la mostra Natura in foglio. Paesaggi e visioni nell’incisione contemporanea, curata dall’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei, con il patrocinio della Fondazione Benetton Studi Ricerche, e aperta fino a domenica 3 aprile 2016.
Un unico tema, più che un soggetto, accomuna le circa 80 opere in esposizione: è la Natura nella sua dimensione universale a farsi nucleo di indagine, presentandosi sotto differenti valenze e rivelando infiniti livelli semantici e sentimentali.
Lo sguardo dei maestri incisori si riflette sulle lastre di stampa, ora acuto e cristallino nel rendere le più fini volubilità delle vedute, ora sognante nello sfibrare la materialità del paesaggio, intenso nel cogliere la matematica struttura del mondo naturale o nel caricarlo di proiezioni emotive. La varietà di soluzioni adottate, dalle formule tradizionali all’acquaforte, puntasecca, ceramolle, alla sperimentazione di connubi tecnici e giochi di campiture cromatiche, carica il tema di continue evoluzioni e nuovi messaggi.
«Una mostra di incisori selezionati da tutta Italia – e con la presenza di un piccolo drappello di trevigiani di diverse età, bravi e innovatori – non può che essere benvenuta e apprezzata a Treviso, che vanta una tradizione secolare in questo campo» afferma lo storico dell’arte Eugenio Manzato.
Scrive Federica Vettori, storico dell’arte, nel catalogo dell’esposizione: «Natura è tutto ciò che sta nell’uomo e oltre l’uomo, che lo circonda, lo cresce, lo sollecita; vale come realtà chiara e conoscibile, afferrabile nella sua plastica serenità. Nella sua materialità e nella sua presenza vive da secoli quale motivo di rappresentazione e scelta d’ispirazione artistica, come esistenza corposa, tangibile, verso cui l’espressività si volge a cercare immagini o spunti. L’approccio al dato di natura avviene con diversi gradi di visione e livelli di spessore analitico, coniugando il principio della spontanea riproduzione con dosi di carica emotiva, perché è già nello sguardo dell’artista la nota dominante che titolerà di riflesso il lavoro, nel nostro caso, sulla lastra calcografica; è in questo primo fondamentale incontro visivo con il reale esterno che si fonda il livello di maggiore o minore trasparenza d’indagine. Ci si offriranno quindi momenti di intensa contemplazione visiva, di felicità descrittiva nella sapienza di cogliere la variabilità degli scorci, come risultati di più carico filtro soggettivo dove il dato reale funge da sostrato. Alla fedeltà della visione non sarà secondaria la pratica tecnica che, nel caso di questa esposizione, raccoglie la variabilità dei linguaggi incisori, dai tradizionali – dall’acquatinta alla puntasecca –, dalla commistione di prassi all’accorpamento sperimentale del colore.
Le mutevoli possibilità in questo rapporto silente fra artista e dato naturale permettono così una lettura, di riflesso, per gradi, che dalla piacevolezza del dettaglio matematicamente condotta in segno evolve allo sfibramento sognante».
Nata nel 2013, l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei riunisce una settantina di artisti di diversa provenienza geografica, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le potenzialità espressive e comunicative dell’arte incisoria.
Le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado possono partecipare, su prenotazione, a laboratori di incisione organizzati nell’ambito della mostra.
Per informazioni: perlascuola@fbsr.it
Inaugurazione venerdì 4 marzo alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole