A Trieste in scena. I sessant'anni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nelle collezioni del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl

A Trieste in scena. I sessant'anni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nelle collezioni del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl
Dal 22 Dicembre 2014 al 01 Marzo 2015
Trieste
Luogo: Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl - Palazzo Gopcevich
Indirizzo: via Rossini 4
Orari: da martedì a domenica 10-17
Telefono per informazioni: +39 040 6754072
E-Mail info: museoschmidl@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.museoschmidl.it/
Il 22 dicembre del 1954, a poche settimane dal ricongiungimento di Trieste all’Italia, il sipario del Teatro Nuovo di Via Giustiniano si apriva sulla prima di una lunga serie di produzioni del neo-costituito Teatro Stabile di Prosa di Trieste. In scena, «La donna di garbo» di Carlo Goldoni, con una straordinaria Laura Solari nel ruolo della protagonista.
Era l’avvio di un’avventura teatrale destinata ad attraversare senza soluzione di continuità gli ultimi sessant’anni.
A ricordare quell’evento, ed a ripercorrere quell’avventura, il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” festeggia questo sessantesimo compleanno assieme al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ed in collaborazione con la Sede Regionale della RAI per il Friuli Venezia Giulia, riproponendo la ripresa televisiva di quella produzione della «Donna di garbo». Nell’occasione, presso la Sala Selva al piano terra di Palazzo Gopcevich, verrà inaugurata una mostra che si integra con il percorso espositivo permanente del Museo, interamente dedicata a questi sessant’anni di vita e produzione teatrale dello Stabile, in un itinerario cronologico - fatto di locandine, fotografie e documenti - scandito dalla presenza dei massimi protagonisti del teatro italiano del secondo Novecento.
La mostra, che sarà visitabile fino a domenica 1 marzo, tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) con orario 10-17, sarà anche occasione di riflessione sul teatro oggi, in una serie di incontri che saranno proposti, tra gennaio e febbraio, nell’ambito del calendario dei «Lunedì dello Schmidl».
Era l’avvio di un’avventura teatrale destinata ad attraversare senza soluzione di continuità gli ultimi sessant’anni.
A ricordare quell’evento, ed a ripercorrere quell’avventura, il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” festeggia questo sessantesimo compleanno assieme al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ed in collaborazione con la Sede Regionale della RAI per il Friuli Venezia Giulia, riproponendo la ripresa televisiva di quella produzione della «Donna di garbo». Nell’occasione, presso la Sala Selva al piano terra di Palazzo Gopcevich, verrà inaugurata una mostra che si integra con il percorso espositivo permanente del Museo, interamente dedicata a questi sessant’anni di vita e produzione teatrale dello Stabile, in un itinerario cronologico - fatto di locandine, fotografie e documenti - scandito dalla presenza dei massimi protagonisti del teatro italiano del secondo Novecento.
La mostra, che sarà visitabile fino a domenica 1 marzo, tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) con orario 10-17, sarà anche occasione di riflessione sul teatro oggi, in una serie di incontri che saranno proposti, tra gennaio e febbraio, nell’ambito del calendario dei «Lunedì dello Schmidl».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni