Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Cyborn: l'alba di un mondo artificiale

Cyborn: l'alba di un mondo artificiale
Dal 03 Settembre 2020 al 10 Novembre 2020
Trieste
Luogo: Salone degli Incanti
Indirizzo: Riva Nazario Sauro 1
Orari: 10-20
Curatori: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Enti promotori:
- Comune di Trieste
- Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienza (FIT)
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 3 / € 4
Sito ufficiale: http://scienceinthecity2020.eu
Nell’era dell’intelligenza artificiale e della robotica, è ancora possibile determinare dove finisce la natura e dove inizia la tecnologia? Possiamo tracciare una linea quando si tratta del nostro corpo, l’oggetto naturale che la tecnologia imita di più? Queste sono solo alcune delle domande che vengono esplorate in CYBORN L’alba di un mondo artificiale, la mostra ospitata dal Salone degli Incanti di Trieste durante il Science in the City Festival di ESOF2020 e promossa da Comune di Trieste e Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienza (FIT).
L’itinerario di Cyborn racconta la storia del nostro rapporto con la tecnologia e le scoperte scientifiche, in particolare quelle che hanno cambiato la nostra vita quotidiana e quelle che ci aspettiamo cambieranno il nostro futuro. Dai raggi X, scoperti nel 1895, alla robotica più recente, con un focus particolare su quale ruolo gioca il corpo umano in questa storia.
In mostra i visitatori esploreranno questi temi attraverso installazioni interattive e immersive come una mano robotica, realizzata da IIT, che analizza e rispecchia i movimenti della mano dell’utente o un computer in grado di rilevare le espressioni facciali di una persona e replicarli in un contesto diverso. Anche lo spazio fisico stesso, il Salone degli Incanti, si trasforma in uno scenario artificiale con un effetto di luce proiettato creato dal duo artistico Quiet Ensemble.
La mostra è a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). L’allestimento è curato da Cameranebbia, gruppo artistico italiano che crea installazioni interattive altamente tecnologiche che usano la scienza per creare arte e l’arte per discutere di scienza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie