Fragili tesori nelle collezioni dei musei veneti, friulani e triestini
Dal 14 Febbraio 2014 al 28 Febbraio 2014
Trieste
Luogo: Museo d’Arte Orientale
Indirizzo: via San Sebastiano 1
Enti promotori:
- Comune di Trieste
Telefono per informazioni: +39 040 3220736
E-Mail info: cmsa@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.museoarteorientaletrieste.it
Nell'ambito della mostra "Fragili tesori. Le porcellane italiane nella collezione Lokar" si svolge presso il Museo d’Arte Orientale di Trieste un ciclo di conversazioni con esperti del settore che si intitola "Fragili tesori nelle collezioni dei musei veneti, friulani e triestini".
Venerdì 14 febbraio, alle 17, una conversazione sul servito (o servizio) “buono” da tavola, per il vino, per dolce, per il caffè, per il tea, per i liquori, da regalare o da esibire nelle grandi occasioni, per ricevere degnamente gli ospiti e gli amici …. un sogno (un mito) della società borghese, dalla fine del Settecento ai giorni nostri.
Forme e decorazioni furono progettate anche da artisti di fama, sia presso manifatture artigianali sia presso fabbriche industriali. L’ultimo esempio, in ordine di tempo, è forse “Illy collection”.
La conversazione riguarda esempi di area veneta (Italia Orientale), dalla fine del Settecento agli anni Sessanta, provenienti dalle collezioni del Museo Civico d’Arte di Pordenone, che conserva la memoria della storica azienda Galvani fondata nel 1811 a Pordenone. Qui, già nel secondo Ottocento, ma in particolare nei primi decenni del Novecento, vennero chiamati e coinvolti artisti di fama per fornire idee e progetti, da Michelangelo Grigoletti, a Gino Rossi, Giacomo Balla, fino ad Angelo Simonetto e Ruffo Giuntini, per rilanciare a livello internazionale la produzione ceramica friulana.
Relatori: Isabella Reale, storico dell’arte, curatore dei Musei d’Arte di Pordenone.
Vincenzo Sogaro. Collezionista di ceramiche italiane del Novecento, con particolare riferimento alle produzioni di piccola e grande serie dell’area orientale. Collabora con il Museo Civico di Pordenone nel completare l’inventario del fondo Galvani, del Museo di Pordenone.
Gli altri incontri si terranno venerdì 21 febbraio e venerdì 28 febbraio
Venerdì 14 febbraio, alle 17, una conversazione sul servito (o servizio) “buono” da tavola, per il vino, per dolce, per il caffè, per il tea, per i liquori, da regalare o da esibire nelle grandi occasioni, per ricevere degnamente gli ospiti e gli amici …. un sogno (un mito) della società borghese, dalla fine del Settecento ai giorni nostri.
Forme e decorazioni furono progettate anche da artisti di fama, sia presso manifatture artigianali sia presso fabbriche industriali. L’ultimo esempio, in ordine di tempo, è forse “Illy collection”.
La conversazione riguarda esempi di area veneta (Italia Orientale), dalla fine del Settecento agli anni Sessanta, provenienti dalle collezioni del Museo Civico d’Arte di Pordenone, che conserva la memoria della storica azienda Galvani fondata nel 1811 a Pordenone. Qui, già nel secondo Ottocento, ma in particolare nei primi decenni del Novecento, vennero chiamati e coinvolti artisti di fama per fornire idee e progetti, da Michelangelo Grigoletti, a Gino Rossi, Giacomo Balla, fino ad Angelo Simonetto e Ruffo Giuntini, per rilanciare a livello internazionale la produzione ceramica friulana.
Relatori: Isabella Reale, storico dell’arte, curatore dei Musei d’Arte di Pordenone.
Vincenzo Sogaro. Collezionista di ceramiche italiane del Novecento, con particolare riferimento alle produzioni di piccola e grande serie dell’area orientale. Collabora con il Museo Civico di Pordenone nel completare l’inventario del fondo Galvani, del Museo di Pordenone.
Gli altri incontri si terranno venerdì 21 febbraio e venerdì 28 febbraio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti