Incontri sulla mostra "Due fronti, una città"

Due fronti, una città, Salone degli Incanti, Trieste
Dal 05 Febbraio 2016 al 03 Giugno 2016
Trieste
Luogo: Auditorium del Salone degli Incanti
Indirizzo: Riva Nazario Sauro 1
Orari: h 18
Enti promotori:
- Comune di Trieste
- Direzione Area Educazione
- Università Ricerca Cultura e Sport
- Civici Musei di Storia e Arte
- Biblioteche Civiche
- Archivio Generale
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 040 3226862
E-Mail info: direzione.area.cultura@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.triesteduefrontiunacitta.it
Diciassette incontri su “14-18 Due fronti, una città” animeranno, tra febbraio e giugno, il Salone degli Incanti di Trieste, che ospita la mostra sulle “storie triestine” durante il primo conflitto mondiale. Si parlerà di storia, letteratura e cinema, insieme a storici, registi, ed altri esperti, affrontando il tema con lo stesso approccio voluto dal Comune di Trieste per l’esposizione: una rilettura delle diverse esperienze dei suoi abitanti, con un linguaggio attuale e dal respiro europeo. Perché a Trieste, città in bilico tra due fronti, la vita dei triestini tra il 1914 e il 1918 non fu solo “instabile”, bensì anche ricca di vicende inedite.Tutti gli incontri, organizzati da La Cappella Underground, si svolgeranno nell’Auditorium, al primo piano del Salone degli Incanti/ex Pescheria (Riva Nazario Sauro 1), con inizio alle ore 18.
Si inizia venerdì 5 febbraio con la significativa presenza dello storico Mario Isnenghi che parlerà di “Trieste 1914-1918 tra mito, storia e letteratura”.
Si prosegue il 12 febbraio è in programma la proiezione del documentario “Trieste Giallo Nera”, realizzato nel 2014 dal regista Giampaolo Penco. Il 19 febbraio, si ricordano con Roberto Todero “I ragazzi del 97’ I triestini con il Feld Grau” e, a seguire, la proiezione del filmato “Visita dell’imperatore Carlo I a Trieste, giugno 1917″.
Il 26 febbraio va in scena il film “La rosa rossa”, con la regia di Franco Giraldi (1973).
Gli incontri del mese di marzo si aprono il 4 con l’intervento di Franco Cecotti su “Profughi, regnicoli, internati, fuoriusciti da Trieste e dal Litorale”; seguirà poi, l’11 marzo, la proiezione del film “Un anno di scuola”, con la regia di Franco Giraldi. Il 18 marzo, Fabio Todero parlerà di “Volontari irredenti del Litorale tra storia e mito”.
Cinque gli appuntamenti nel mese di aprile: la proiezione del film “La frontiera” (Franco Giraldi, 1996); gli interventi di Roberto Spazzali, “Voci dal fronte: il memoriale di Mario Cermak e il diario fotografico di Mario Slavich”; Marta Verginellla, “Chi è il nostro nemico? Diari e memorie di triestini e triestine sloveni”; Marina Rossi, “Identità complessa dei militari del Litorale nell’esercito asburgico”. Concluderà il programma di aprile la proiezione del documentario “Ungaretti sul Carso”, con la regia di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini, introdotto da Lucio Fabi.
A maggio, si parlerà de “Il caso Henriquez” con Veit Heinichen e Giampaolo Penco che introdurranno la proiezione del documentario “Le lunghe ombre della morte” (2005). Seguiranno altre due proiezioni: “Doppio sguardo sulla Grande Guerra”, con i materiali cinematografici d’archivio della Cineteca del Friuli, presentati da Sergio M. Germani, Lucio Fabi e Gianluca Guerra; “Animali nella Grande Guerra”, con la regia di Folco Quilici (2015). A fine maggio, l’intervento di Nicolò Giraldi “La Grande Guerra a piedi”. Chiuderà il programma, il 3 giugno, Igor Dolenc, parlando de “I cimiteri austro-ungarici: una ricerca sul territorio”.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale