Juan Carlos Calderón. Semaforo Rosso

Juan Carlos Calderón. Semaforo Rosso, Spazio Espositivo EContemporary, Trieste
Dal 10 Luglio 2014 al 13 Settembre 2014
Trieste
Luogo: Spazio Espositivo EContemporary
Indirizzo: via Crispi 28
Orari: da giovedì a sabato 17-20 e su appuntamento
E-Mail info: cantori.elena@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.elenacantori.com/
Giovedì 10 luglio alle ore 19 presso lo Spazio Espositivo EContemporay di Trieste si inaugura la mostra personale del fotografo messicano Juan Carlos Calderón dal titolo "Semaforo Rosso".
E' difficile spiegare cosa mi abbia colpito di questo progetto fotografico e per questo inizierei da uno spunto suggeritomi da una frase dello scrittore Paulo Coelho “possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano”.
La mostra “semaforo rosso” del fotografo messicano Juan Carlos Calderón è un progetto working progress iniziato nel 2010 e che in questa mostra si riassume con una quindicina di scatti in bianco e nero -scelti tra una trentina- che immortalano alcuni soggetti fermi al semaforo in attesa di scattare verso la propria destinazione, ma per qualche secondo ancorati al presente o forse al passato. L'artista nel mettere in pratica questa iniziativa si è posto molte domande: Quanti sguardi ci sono in una strada? Quanti ricordi arrivano in poco meno di un minuto? Quanti desideri compaiono in un attimo? Quanta tristezza può fiorire in secondi? Quanti sogni danzano di fronte al volante? Quante sconfitte piovono in un breve spazio? Quante preghiere si sussurrano prima di accelerare? Sguardi, ricordi, desideri, tristezze, sogni, sconfitte, preghiere.
In altre parole, quanti mondi si trovano in un semaforo rosso?
Io aggiungo che ciascuno di noi può ritrovarsi in una di queste fotografie dove il contrasto dell’intensità dello sguardo e gli effetti del riverbero della luce sul finestrino crea una specie di sospensione temporale che viviamo inconsapevolmente ogni volta che ci fermiamo con la nostra autovettura ad un semaforo rosso.
Le foto sono state effettuate da una distanza media di 400 metri e provengono da numerose capitali nel mondo in particolare da Berlino, Roma, New York, Città del Messico e Lubiana.
Juan Carlos Calderón:
fotografo, scrittore e filosofo messicano che vive in Italia dal 1992. Ha iniziato con una piccola macchina fotografica reflex e, nella misura in cui comincia a fare un diario di viaggi, si rende conto di accumulare centinaia di fotografie e tanti racconti brevi. Da allora le immagini e le parole sono inseparabili in qualsiasi sua attività.
La sua formazione fotografica si basa su migliaia di foto dei grandi maestri che per anni ha seguito e studiato seriamente. Sono tanti, ma due fotografi rimangono come capisaldi della sua formazione: il tedesco Helmut Newton (per la sua tecnica, immaginazione, particolarità, sfrontatezza) e l’italo-messicana Tina Modotti (per il suo amore costante e infinito verso le immagini e la costante ricerca artistica).Negli anni si specializza come fotografo nei campi dell’architettura e dei ritratti.Ha al suo attivo numerose mostre e premi: quest’ultimi anche in qualità di scrittore.
E' difficile spiegare cosa mi abbia colpito di questo progetto fotografico e per questo inizierei da uno spunto suggeritomi da una frase dello scrittore Paulo Coelho “possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano”.
La mostra “semaforo rosso” del fotografo messicano Juan Carlos Calderón è un progetto working progress iniziato nel 2010 e che in questa mostra si riassume con una quindicina di scatti in bianco e nero -scelti tra una trentina- che immortalano alcuni soggetti fermi al semaforo in attesa di scattare verso la propria destinazione, ma per qualche secondo ancorati al presente o forse al passato. L'artista nel mettere in pratica questa iniziativa si è posto molte domande: Quanti sguardi ci sono in una strada? Quanti ricordi arrivano in poco meno di un minuto? Quanti desideri compaiono in un attimo? Quanta tristezza può fiorire in secondi? Quanti sogni danzano di fronte al volante? Quante sconfitte piovono in un breve spazio? Quante preghiere si sussurrano prima di accelerare? Sguardi, ricordi, desideri, tristezze, sogni, sconfitte, preghiere.
In altre parole, quanti mondi si trovano in un semaforo rosso?
Io aggiungo che ciascuno di noi può ritrovarsi in una di queste fotografie dove il contrasto dell’intensità dello sguardo e gli effetti del riverbero della luce sul finestrino crea una specie di sospensione temporale che viviamo inconsapevolmente ogni volta che ci fermiamo con la nostra autovettura ad un semaforo rosso.
Le foto sono state effettuate da una distanza media di 400 metri e provengono da numerose capitali nel mondo in particolare da Berlino, Roma, New York, Città del Messico e Lubiana.
Juan Carlos Calderón:
fotografo, scrittore e filosofo messicano che vive in Italia dal 1992. Ha iniziato con una piccola macchina fotografica reflex e, nella misura in cui comincia a fare un diario di viaggi, si rende conto di accumulare centinaia di fotografie e tanti racconti brevi. Da allora le immagini e le parole sono inseparabili in qualsiasi sua attività.
La sua formazione fotografica si basa su migliaia di foto dei grandi maestri che per anni ha seguito e studiato seriamente. Sono tanti, ma due fotografi rimangono come capisaldi della sua formazione: il tedesco Helmut Newton (per la sua tecnica, immaginazione, particolarità, sfrontatezza) e l’italo-messicana Tina Modotti (per il suo amore costante e infinito verso le immagini e la costante ricerca artistica).Negli anni si specializza come fotografo nei campi dell’architettura e dei ritratti.Ha al suo attivo numerose mostre e premi: quest’ultimi anche in qualità di scrittore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo