L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 graphic designer del ‘900

Dal 21 Settembre 2022 al 06 Gennaio 2023
Trieste
Luogo: Magazzino delle Idee
Indirizzo: Corso Camillo Benso Conte di Cavour 2
Orari: da martedì a domenica 10.00-19.00; lunedì chiuso. Aperture straordinarie: martedì 1° novembre, giovedì 8 dicembre, sabato 24 dicembre fino alle 14, sabato 31 dicembre fino alle 14, venerdì 6 gennaio 2023
Curatori: Carlo Vinti
Costo del biglietto: Intero € 8,00; Ridotto € 5,00 (65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 13 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti con documento; diversamente abili; tessera FAI); Omaggio (Bambini fino a 12 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); un accompagnatore per disabile; tessera ICOM
Telefono per informazioni: +39 040 3774783
E-Mail info: info@magazzinodelleidee.it
Sito ufficiale: http://www.magazzinodelleidee.it
Organizzata in occasione del settantesimo AGI Congress a Trieste (19 -27 settembre 2022) e realizzata da ERPAC, l’esposizione è patrocinata dall’AIAP, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva e dall’Associazione Archivio Olivetti.
I venticinque autori, le cui radici culturali e professionali affondano nel secolo scorso, sono tra i maggiori esponenti della grafica italiana e del design internazionale: Erberto Carboni, Bruno Munari, Franco Grignani, Giovanni Pintori, Albe Steiner, Eugenio Carmi, Riccardo Manzi, Franco Bassi, Silvio Coppola, Emanuele Luzzati, Egidio Bonfante, Pino Tovaglia, Walter Ballmer, Roberto Sambonet, Bob Noorda, Germano Facetti , Heinz Waibl, Mimmo Castellano, Giulio Confalonieri, Franco Balan, Italo Lupi, Giulio Cittato, Pierluigi Cerri, Armando Milani, Pierpaolo Vetta.
Sono esposte oltre 200 opere tra manifesti, annunci pubblicitari, prodotti editoriali e altri stampati insieme ad alcuni bozzetti e schizzi progettuali, carteggi tra i membri AGI e documenti relativi alla vita dell’associazione. I materiali sono stati resi disponibili da numerosi prestatori: Centro di Documentazione del Progetto Grafico; Associazione Archivio Olivetti; Archivio Albe e Lica Steiner – DPA Politecnico di Milano; CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive; Fondazione Isec; Fondazione Pirelli; Archivio Storico Barilla; Galleria Campari Milano; Casa Luzzati; Archivio Eugenio Carmi; Archivio Pino Tovaglia; Atelier Joel Balan; Manuela Grignani; Catherine Noorda; Collezione Giorgio Camuffo; Pierluigi Cerri; Armando Milani; Italo Lupi; Studio Tassinari/Vetta.
Ogni autore è presentato in una sezione dedicata attraverso alcune tra le più significative opere realizzate tra l’inizio degli anni ’50 e la fine del secolo. Senza la pretesa sintetizzarne la carriera, tali sezioni si concentrano su una selezione di lavori e, quando possibile, documentano più estesamente singoli progetti o ricerche personali. All’interno del percorso espositivo, tre isole tematiche inquadrano il lavoro dei venticinque designer sullo sfondo di alcuni sviluppi salienti della grafica in Italia e della storia dell’Alliance Graphique Internationale. Tali spazi di intervallo tra le sezioni personali - oltre a fotografie e documenti - ospitano l’opera di altri autori e autrici che hanno svolto un ruolo importante nella storia del design grafico in Italia, alcuni dei quali membri AGI per altri paesi.
L’Alliance Graphique Internationale (AGI) è nata nel 1951 grazie a un primo gruppo formato da due graphic designer svizzeri e tre francesi. L’anno seguente includeva già 65 membri europei tra cui tre italiani. Attualmente riunisce 507 membri appartenenti a 46 paesi diversi. La sua missione è promuovere il graphic design attraverso conferenze, pubblicazioni e attività educative.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) pubblicato da Corraini Edizioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia