La due-giorni dedicata a Dante a Trieste Contemporanea
Trieste Contemporanea, logo
Dal 25 January 2022 al 26 January 2022
Trieste
Luogo: Studio Tommaseo / Sito Trieste Contemporanea
Indirizzo: Via del Monte 2/1 e onlne
Orari: ore 18.30. Modalità di accesso all’evento in presenza: green pass rafforzato e mascherina ffp2
Telefono per informazioni: +39 040 639187
E-Mail info: info@triestecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.triestecontemporanea.it
A chiusura delle celebrazioni 2021 dedicate a Dante Alighieri, Trieste Contemporanea propone due eventi.
Il primo è un incontro di approfondimento su Dante a Varsavia. La mostra che non c’è.
Protagonista d’eccellenza di questa conversazione, sarà lo scrittore e italianista polacco Jarosław Mikołajewski.
L’incontro si terrà in streaming martedì 25 gennaio 2022 alle ore 18.30 sul sito di Trieste Contemporanea.
Esperto conoscitore dell’opera di Dante, proprio nel 2021 ha terminato la sua traduzione in polacco della Divina Commedia. Mikołajewski, tuttavia, ha una ragione particolare di connessione fra Dante e le arti visive contemporanee: è stato incaricato di preparare un importante progetto per una mostra internazionale di arte contemporanea a Varsavia. Ha selezionato artisti europei e polacchi mettendoli in relazione con l’opera del poeta italiano. A Trieste ci racconterà le ragioni delle sue scelte curatoriali e delle affinità elettive degli autori visivi con l’opera di Dante, ma anche le ragioni della inaspettata cancellazione della mostra...
Il giorno seguente, mercoledì 26 gennaio alle ore 18.30 Trieste Contemporanea invita ad un incontro allo Studio Tommaseo, dove Sara Alzetta presenterà invece il suo personale viaggio tra le rime dantesche attraverso Rapsodia dantesca e L’amore e l’altre stelle, due video realizzati nel 2021 dall’attrice e drammaturga triestina. Nell’occasione di questa presentazione video, Sara Alzetta converserà con Giovanni Spano, autore di una serie di ritratti fotografici dell’attrice declinati in chiave dantesca che saranno visibili durante l’evento.
Jarosław Mikołajewski
Scrittore, poeta, italianista, giornalista e traduttore. Ha insegnato italianistica all’Università di Varsavia dal 1983 al 1998. Dal 1998 lavora per il quotidiano Gazeta Wyborcza. Tra il 2006 e il 2012 è stato direttore dell’Istituto Polacco di Roma. I suoi libri sono stati pubblicati in Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti. La sua intensa opera di traduzione è dedicata tra gli altri a Dante (di cui ha appena ultimato la traduzione della Divina Commedia), Leopardi, Michelangelo, Montale, Pasolini e Petrarca. Per la letteratura dell’infanzia, ha tradotto in polacco Pinocchio di Carlo Collodi (titolo polacco Pinokio: historia pajacyka, 2011) e alcune opere di Gianni Rodari. Con il saggio Rzymska komedia (Commedia romana) ha vinto il premio Flaiano 2013.
Sara Alzetta
Attrice, performer, autrice e formatrice. Laureata in filosofia, studia teatro al Piccolo Teatro di Milano e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Ha al suo attivo una intensa attività attoriale in Italia (con registi che vanno da Giorgio Strehler a Toni Servillo). Ultimamente è particolarmente interessata a scrivere dei lavori di narrazione per voce femminile, tra i quali La guerra di Fannie e Anita e La pace di Fannie e Anita sono diventati anche due radiodrammi Rai.
Giovanni Spano
Fotografo, grafico, web-designer e curatore. Fonda nel 2007 la rivista Daydreaming Magazine e l’Associazione Culturale Daydreaming Project. Collabora con il CUT- Centro Universitario Teatrale e nell’ambito del Festival TACT ha curato la sua parte espositiva 2018 e 2019. Nel 2020 cura la mostra Memorie dal Sottosuolo, cronache di una pandemia per gli eventi culturali ESOF 2020 e nel 2021 co-cura, in occasione del Bloomsday, la mostra dedicata a James Joyce.
Dante a Varsavia. La mostra che non c’è
Conversazione in streaming di Jarosław Mikołajewski
martedì 25 gennaio, ore 18.30
evento online sul sito di Trieste Contemporanea
Rapsodia dantesca e L’amore e l’altre stelle
Presentazione video e conversazione di Sara Alzetta con Giovanni Spano
mercoledì 26 gennaio, ore 18.30
Trieste, Studio Tommaseo, via del Monte 2/1
Il primo è un incontro di approfondimento su Dante a Varsavia. La mostra che non c’è.
Protagonista d’eccellenza di questa conversazione, sarà lo scrittore e italianista polacco Jarosław Mikołajewski.
L’incontro si terrà in streaming martedì 25 gennaio 2022 alle ore 18.30 sul sito di Trieste Contemporanea.
Esperto conoscitore dell’opera di Dante, proprio nel 2021 ha terminato la sua traduzione in polacco della Divina Commedia. Mikołajewski, tuttavia, ha una ragione particolare di connessione fra Dante e le arti visive contemporanee: è stato incaricato di preparare un importante progetto per una mostra internazionale di arte contemporanea a Varsavia. Ha selezionato artisti europei e polacchi mettendoli in relazione con l’opera del poeta italiano. A Trieste ci racconterà le ragioni delle sue scelte curatoriali e delle affinità elettive degli autori visivi con l’opera di Dante, ma anche le ragioni della inaspettata cancellazione della mostra...
Il giorno seguente, mercoledì 26 gennaio alle ore 18.30 Trieste Contemporanea invita ad un incontro allo Studio Tommaseo, dove Sara Alzetta presenterà invece il suo personale viaggio tra le rime dantesche attraverso Rapsodia dantesca e L’amore e l’altre stelle, due video realizzati nel 2021 dall’attrice e drammaturga triestina. Nell’occasione di questa presentazione video, Sara Alzetta converserà con Giovanni Spano, autore di una serie di ritratti fotografici dell’attrice declinati in chiave dantesca che saranno visibili durante l’evento.
Jarosław Mikołajewski
Scrittore, poeta, italianista, giornalista e traduttore. Ha insegnato italianistica all’Università di Varsavia dal 1983 al 1998. Dal 1998 lavora per il quotidiano Gazeta Wyborcza. Tra il 2006 e il 2012 è stato direttore dell’Istituto Polacco di Roma. I suoi libri sono stati pubblicati in Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti. La sua intensa opera di traduzione è dedicata tra gli altri a Dante (di cui ha appena ultimato la traduzione della Divina Commedia), Leopardi, Michelangelo, Montale, Pasolini e Petrarca. Per la letteratura dell’infanzia, ha tradotto in polacco Pinocchio di Carlo Collodi (titolo polacco Pinokio: historia pajacyka, 2011) e alcune opere di Gianni Rodari. Con il saggio Rzymska komedia (Commedia romana) ha vinto il premio Flaiano 2013.
Sara Alzetta
Attrice, performer, autrice e formatrice. Laureata in filosofia, studia teatro al Piccolo Teatro di Milano e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Ha al suo attivo una intensa attività attoriale in Italia (con registi che vanno da Giorgio Strehler a Toni Servillo). Ultimamente è particolarmente interessata a scrivere dei lavori di narrazione per voce femminile, tra i quali La guerra di Fannie e Anita e La pace di Fannie e Anita sono diventati anche due radiodrammi Rai.
Giovanni Spano
Fotografo, grafico, web-designer e curatore. Fonda nel 2007 la rivista Daydreaming Magazine e l’Associazione Culturale Daydreaming Project. Collabora con il CUT- Centro Universitario Teatrale e nell’ambito del Festival TACT ha curato la sua parte espositiva 2018 e 2019. Nel 2020 cura la mostra Memorie dal Sottosuolo, cronache di una pandemia per gli eventi culturali ESOF 2020 e nel 2021 co-cura, in occasione del Bloomsday, la mostra dedicata a James Joyce.
Dante a Varsavia. La mostra che non c’è
Conversazione in streaming di Jarosław Mikołajewski
martedì 25 gennaio, ore 18.30
evento online sul sito di Trieste Contemporanea
Rapsodia dantesca e L’amore e l’altre stelle
Presentazione video e conversazione di Sara Alzetta con Giovanni Spano
mercoledì 26 gennaio, ore 18.30
Trieste, Studio Tommaseo, via del Monte 2/1
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga