Livia Bussi. Frammenti
Livia Bussi, Il boschetto, 2020, pastello, cm. 60x39
Dal 17 October 2020 al 30 October 2020
Trieste
Luogo: Galleria Rettori Tribbio
Indirizzo: piazza Vecchia 6
Orari: feriali 10-12.30 e 17-19.30; domenica 10-12; venerdì pomeriggio e lunedì chiuso
Curatori: Marianna Accerboni
Telefono per informazioni: +39 335 6750946
Sabato 17 ottobre dalle 17 s’inaugura alla Galleria Rettori Tribbio di Trieste (piazza Vecchia 6) la personale della pittrice Livia Bussi, intitolata “Frammenti”, che sarà introdotta dall’arch. Marianna Accerboni. In mostra una trentina di opere inedite realizzate a pastello nel 2020. Fino al 30 ottobre (orario: feriali 10 · 12.30 e 17 · 19.30 / domenica 10 -12/ venerdì pomeriggio e lunedì chiuso/ info 335 6750946).
Schiva e onirica,- scrive Accerboni - ritorna sulla scena espositiva la pittrice triestina Livia Bussi con un corpus di opere del tutto inedite, realizzate a pastello nel 2020. Un’atmosfera silente, eppure vibrante di vita, caratterizza i delicati lavori su carta, in cui l’artista racconta se stessa e lascia intravvedere con la consueta discrezione le proprie emozioni. Una poetica malinconia e tanta dolcezza pervadono le immagini come una carezza cromatica in cui la luce, sapientemente modulata dalla sensibilità dell’artista, crea un contrappunto capace di generare un notevole pathos nel fruitore.
Il racconto della Bussi pone spesso l’uomo di fronte al mare, che rappresenta l’infinito, ma anche la fuga e l’anelato ritorno. L’Istria dell’infanzia con i suoi borghi intatti nel tempo e nella memoria, riappare con la sua voce antica e una natura rigogliosa, silente e amica, il cui ricordo s’intreccia con quello delle coste liguri e tirreniche.
Le figure e l’atteggiamento degli esseri umani che popolano il paesaggio suggeriscono uno stato d’animo un po’ rassegnato, che trova tuttavia serenità e consolazione nell’intimità dei rapporti con i propri simili e con la natura stessa. Il mare che brilla, attraverso un chiaroscuro accentuato, alla luce del sole o della luna rappresenta, là in fondo, una speranza, una via d’uscita, una luce che ci salverà, quando saremo saliti su quella nave ammiccante che sfila attraverso le case lungo il porto.
Elegantemente surreale, sottilmente magica e nel contempo autobiografica e forse liberatoria, la pittura della Bussi ci conduce in quell’empireo o limbo che si situa fra la nostra coscienza e la realtà, quasi una meditazione zen per esorcizzare il male e sperare ancora di poter andare verso la luce. Un simbolismo iconico accompagna la sua arte, come un canto delle sirene, ammaliante, seducente, quasi terapeutico, come se in un contesto atarassico il male si potesse smorzare e tradurre nella luce.
Sembra di entrare nel mondo dei Nabis, artisti che tra fine Ottocento e inizio Novecento percorsero la strada del Simbolismo, interpretando in modo molto personale, attraverso un’accentuata flessuosità della linea e una notevole morbidezza cromatica, il lessico simbolista e dedicandosi anche alle arti applicate, come fece pure la Bussi, che per un certo periodo si dedicò ai disegni per stoffe. Donando tuttavia - conclude Accerboni - una maggiore essenzialità al linguaggio Nabis, termine di origine ebraica, che non a caso allude ai profeti.
Mercoledì 28 ottobre dalle 17 avrà luogo una visita guidata alla mostra introdotta dall’arch. Marianna Accerboni alla presenza dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga