XII Biennale Trieste
XII Biennale Trieste, Palazzo del Consiglio Regionale, Trieste
Dal 10 December 2013 al 10 January 2014
Trieste
Luogo: Palazzo del Consiglio Regionale
Indirizzo: piazza Oberdan 6
Orari: da lunedì a giovedì 9.30-12.30/ 14.30-16.30; venerdì 9.30-12.30
Curatori: Emiliano Edera
Enti promotori:
- Associazione Biennale Giuliana d'Arte (BGA)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 040 3773106
E-Mail info: info.consiglio.mostre@regione.fvg.it
Sito ufficiale: http://www.consiglio.regione.fvg.it
Il Consiglio regionale ospita, negli spazi espositivi attigui all'Aula consiliare, una sessantina di opere (olii, tecniche miste, sculture) della collettiva internazionale d'arte contemporanea promossa dall'Associazione La Biennale Giuliana d'Arte (BGA).
La rassegna, giunta alla sua XII edizione, è tra le prime ad aver ospitato nel capoluogo regionale – con esposizioni che vogliono soprattutto essere occasione d’incontro - gli artisti che vissero le divisioni e le chiusure delle terre di confine, riflesse per decenni nel mondo della cultura e dell’arte oltre che nella società europea del XX secolo; consolidandosi nel tempo, l’appuntamento della biennale ha contribuito sin dagli anni ’90 ad eliminare simbolicamente quelle barriere unendo artisti di varie nazionalità.
In occasione del recente allargamento dell’Unione europea, la rassegna esce ora dall’ambito locale e si propone come evento di aggregazione, imperniato sulla diffusione culturale ed intellettuale tra le genti della nuova Europa.
Nelle precedenti edizioni della biennale la BGA ha premiato i seguenti artisti locali, riconosciuti anche a livello internazionale:
Ugo Carà, Marino Cassetti, Bruno Chersicla, Fernanda Goina Gordini, Ottavio Missoni, Dante Pisani, Bruno Ponte, Livio Rosignano, Villibossi.
In questa edizione, la targa della Biennale 2013 verrà consegnata agli artisti Claudio Ugussi e Livio Zoppolato.
La rassegna, giunta alla sua XII edizione, è tra le prime ad aver ospitato nel capoluogo regionale – con esposizioni che vogliono soprattutto essere occasione d’incontro - gli artisti che vissero le divisioni e le chiusure delle terre di confine, riflesse per decenni nel mondo della cultura e dell’arte oltre che nella società europea del XX secolo; consolidandosi nel tempo, l’appuntamento della biennale ha contribuito sin dagli anni ’90 ad eliminare simbolicamente quelle barriere unendo artisti di varie nazionalità.
In occasione del recente allargamento dell’Unione europea, la rassegna esce ora dall’ambito locale e si propone come evento di aggregazione, imperniato sulla diffusione culturale ed intellettuale tra le genti della nuova Europa.
Nelle precedenti edizioni della biennale la BGA ha premiato i seguenti artisti locali, riconosciuti anche a livello internazionale:
Ugo Carà, Marino Cassetti, Bruno Chersicla, Fernanda Goina Gordini, Ottavio Missoni, Dante Pisani, Bruno Ponte, Livio Rosignano, Villibossi.
In questa edizione, la targa della Biennale 2013 verrà consegnata agli artisti Claudio Ugussi e Livio Zoppolato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita