36° Castelli Aperti FVG
										 
										
										
																		
																																												Castello di Villalta (Fagagna)
											
										
										
									Dal 2 October 2021 al 3 October 2021
Udine
Luogo: Sedi varie Friuli Venezia Giulia
Indirizzo: Sedi varie
Costo del biglietto: Il prezzo di ingresso ad ogni singolo castello è di 7 euro (3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni)
Telefono per informazioni: +39 0432 288588 / 328 6693865
E-Mail info: visite@consorziocastelli.it
Sito ufficiale: http://www.consorziocastelli.it
								
								Sabato 2 e domenica 3 ottobre torna Castelli Aperti FVG con la 36^ edizione dell’appuntamento più atteso per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi al pubblico.
 
Castelli Aperti è l’occasione perfetta per tornare indietro nel tempo e scoprire storia e tradizione transfrontaliera di questo territorio all’estremo est italiano, melting pot culturale tra Italia e le vicine Austria e Slovenia.
Durante le visite, è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello: a far da guida sono gli stessi castellani, che condurranno il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.
Sono 15 le dimore che apriranno le porte sabato 2 e domenica 3 ottobregrazie al lavoro delConsorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia tra cui il gradito ritorno di Palazzo Panigai Ovio di Pravisdomini (PN).
 
Sono dodici manieri in provincia di Udine: Castello di Aiello, Castello di Ahrensperg (Pulfero), Castello di San Pietro di Ragogna, Castello di Strassoldo di Sopra, Castello di Strassoldo di Sotto, Castello di Villalta (Fagagna), Casaforte la Brunelde (Fagagna), Rocca Bernarda (Premariacco), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Castello Savorgnan di Brazzà (UD), Palazzo Romano (Manzano), Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor).
In provincia di Pordenone, oltre a Palazzo Panigai Ovio, aprirà il Castello di Cordovado, mentre in provincia di Gorizia sarà visitabile la Rocca di Monfalcone.
 
Grazie all’opera del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia e all’impegno dei singoli proprietari, la sicurezza del pubblico sarà sempre garantita.
Le visite saranno organizzate in gruppi poco numerosi: ogni dimora potrà gestire gli accessi con diverse modalità a seconda delle esigenze e degli spazi e alcune saranno visitabili su prenotazione.
							Castelli Aperti è l’occasione perfetta per tornare indietro nel tempo e scoprire storia e tradizione transfrontaliera di questo territorio all’estremo est italiano, melting pot culturale tra Italia e le vicine Austria e Slovenia.
Durante le visite, è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello: a far da guida sono gli stessi castellani, che condurranno il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.
Sono 15 le dimore che apriranno le porte sabato 2 e domenica 3 ottobregrazie al lavoro delConsorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia tra cui il gradito ritorno di Palazzo Panigai Ovio di Pravisdomini (PN).
Sono dodici manieri in provincia di Udine: Castello di Aiello, Castello di Ahrensperg (Pulfero), Castello di San Pietro di Ragogna, Castello di Strassoldo di Sopra, Castello di Strassoldo di Sotto, Castello di Villalta (Fagagna), Casaforte la Brunelde (Fagagna), Rocca Bernarda (Premariacco), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Castello Savorgnan di Brazzà (UD), Palazzo Romano (Manzano), Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor).
In provincia di Pordenone, oltre a Palazzo Panigai Ovio, aprirà il Castello di Cordovado, mentre in provincia di Gorizia sarà visitabile la Rocca di Monfalcone.
Grazie all’opera del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia e all’impegno dei singoli proprietari, la sicurezza del pubblico sarà sempre garantita.
Le visite saranno organizzate in gruppi poco numerosi: ogni dimora potrà gestire gli accessi con diverse modalità a seconda delle esigenze e degli spazi e alcune saranno visitabili su prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles