Calligaro: Il Linguaggio Visivo Come Avventura

Opera di Renato Calligaro
Dal 07 Dicembre 2019 al 13 Settembre 2020
Udine
Luogo: Casa Cavazzini
Indirizzo: via Cavour 14
Curatori: Paola Bristot, Vania Gransinigh, Vanja Strukelj
Telefono per informazioni: +39 0432 1273772
E-Mail info: biglietterie.civicimusei@comune.udine.it
Sito ufficiale: http://www.civicimuseiudine.it
La mostra costituisce la ricognizione fino ad oggi più ampia ed esaustiva della poliedrica attività di Renato Calligaro, artista di origini friulane che ha raggiunto fama e notorietà a livello internazionale.
Pittore, illustratore, fumettista e scrittore, Calligaro ha individuato nella pittura il suo linguaggio privilegiato unendovi le diverse forme espressive che hanno accompagnato il suo percorso professionale.
Il suo lavoro si è concentrato nello sviluppo della narratività intesa come sequenze di forme artistiche diverse e originali, da lui inventate, che si creano e si sviluppano l'una dall'altra formando il racconto.
Quella dei quadri/sequenza è la formula più comune attraverso cui le sue opere pittoriche si presentano.
La mostra Calligaro: il linguaggio visivo come avventura si articola in diverse sezioni accogliendo oltre trecento lavori di diversa natura tra pittura e grafica e costituisce l’occasione per ripercorrere tutta la carriera dell’artista mettendo in relazione tra loro la produzione di tavole satiriche o a fumetti con le opere pittoriche, evidenziando l’interscambiabilità dei diversi livelli comunicativi e del rapporto tra immagine e testo scritto, fondamentale nella convinzione poetica di Calligaro.
In esposizione anche le 28 tavole in originale del racconto per immagini Poema barocco, pubblicato per la prima volta nel 1988; opera che fa parte dei cosiddetti "poemi di testo e figure” dell’artista.
Nato a Buja, in provincia di Udine, nel 1928, Renato Calligaro ha trascorso l'infanzia e la giovinezza alternando permanenze in Italia, Argentina e Brasile.
Dopo l'esperienza della guerra vissuta in Friuli, nel 1946 si è trasferito a Buenos Aires per frequentarvi la Facoltà di Architettura.
L’esperienza parte europea e parte latinoamericana, l’esercizio continuo di discipline diverse e gli interessi teorici che hanno sempre contraddistinto il suo lavoro, gli hanno permesso di elaborare una rappresentazione efficace e personalissima della crisi della modernità, intesa come decadenza di quei valori che, nell’arte e nella letteratura contemporanee, sono stati tradotti in passato nell’idea di un avvicendarsi continuo di forme e stili sempre nuovi.
Dagli anni Sessanta la sua ricerca artistica si è orientata nello sviluppo della narratività pittorica; le sue convinzioni teoriche si innestano sull’idea della “morte dell’arte” e sulla convinzione che il futuro della pittura affidi alla “capacità narrativa delle forme” la propria capacità di rinnovarsi.Nel 1967 Calligaro ha iniziato a dedicarsi al fumetto di satira, impropriamente chiamato d'avanguardia, in cui ha sviluppato e reso visibili le problematiche formali della letteratura e della pittura del Novecento. Sono frutto di tale esperienza anche i cosiddetti "poemi di testo e figure” dove viene creata una nuova dialettica fra testo scritto e immagine con una costante interscambiabilità tra i due livelli di comunicazione: Graf Zeppelin, Montagne, Oltreporto e Poema barocco ne sono alcuni esempi.
Nel 2017 Casa Cavazzini ha ospitato una piccola e selezionata esposizione dedicata a Calligaro; la mostra ha fatto seguito a quella dedicata nello stesso anno al suo allievo Lorenzo Mattotti.
Il successo dell’iniziativa ha messo in luce non solo l’interesse del pubblico per una personalità d’intellettuale e artista poliedrico del calibro di Calligaro, conosciuto, fra l’altro, per le sue collaborazioni a riviste e quotidiani come Linus, Alter/Linus, Panorama, Espresso, La Repubblica (Satiricon), Reporter e Le Monde, ma ha evidenziato anche la necessità di una ricognizione completa del suo lavoro che ha spaziato dal campo della pittura a quello della grafica con una significativa interscambiabilità concettuale tra i diversi linguaggi espressivi.
La mostra è curata da Paola Bristot, Vania Gransinigh e Vanja Strukelj ed è accompagnata da un catalogo che costituisce una raccolta completa sul lavoro di Calligaro in sessant’anni di attività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo