I paesaggi dell’energia: territorio, architettura, tecnologia

I paesaggi dell’energia: territorio, architettura, tecnologia
Dal 10 Ottobre 2020 al 31 Ottobre 2020
Torviscosa | Udine
Luogo: CID - Centro Informazione Documentazione
Indirizzo: piazzale Marinotti 1
Orari: sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00
Curatori: Vittorio Comina
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 7625761
E-Mail info: cultura@comune.torviscosa.ud.it
Sito ufficiale: http://cid.comune.torviscosa.ud.it
Il Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie” di Montereale Valcellina, con la collaborazione del Comune di Torviscosa e il sostegno di Edison, presenta la mostra “I paesaggi dell’energia: territorio, architettura, tecnologia”.
La mostra era stata inizialmente presentata nel 2015 con l’obiettivo di far conoscere il territorio, sia dal punto di vista naturalistico sia da quello degli impianti idroelettrici costruiti per sfruttare la forza delle acque. Le opere erano state esposte in un luogo simbolo dell’energia, la centrale “Antonio Pitter” di Malnisio, entrata in funzione esattamente 110 anni prima. La sua struttura possente di sassi squadrati a mano, marmo, acciaio, vetro e ghisa è un autentico capolavoro dell’architettura. Ha cessato la produzione nel 1988 e oggi è un importante museo dell’elettricità.
Accolta negli spazi del CID - Centro Informazione Documentazione in piazzale Marinotti, 1 a Torviscosa (UD) e curata da Vittorio Comina, questa nuova esposizione propone circa 80 di immagini straordinarie, scatti colti tra natura e mezzi di sfruttamento delle acque.
Le decine di immagini di fotografi affermati sono scattate in Valcellina, Val Cosa, Val Tramontina e nella pianura pordenonese. Alcune di esse offrono delle viste del tutto inedite, per realizzare le quali autori coraggiosi e spericolati si sono calati e arrampicati come alpinisti con l’aiuto di corde in luoghi impervi e difficilmente accessibili.
La mostra vuole essere anche un omaggio a tutti coloro che dall’inizio del ’900, con fatica ma anche con orgoglio si sono impegnati a costruire, gestire, mantenere efficienti macchine e infrastrutture e a quelli che in tempi più recenti con lucida visione del futuro e con tenacia hanno saputo trovare il modo di continuare a produrre in questi luoghi energia elettrica, artistica e culturale.
Oltre alle fotografie nuove create nel 2015, in mostra sono presenti anche 20 fotografie storiche. Infatti, il Comune di Torviscosa, nell’ambito di una straordinaria operazione di recupero dell’archivio dell’ex Snia Viscosa, ha reso disponibile un vero e proprio fondo fotografico costituito da migliaia di immagini prodotte a partire dagli anni Venti e fino alla metà degli anni Sessanta dallo studio fotografico Aragozzini-Crimella di Milano. Fra i materiali recuperati si trovano anche le fotografie dei lavori sull’asta del Meduna negli anni ’40, ’50, ’60, una parte delle quali concesse al Circolo “Per le antiche vie” per questa mostra.
Durante la mostra sarà disponibile il catalogo con tutte le immagini e i testi a corredo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro