Lorenzo Vale. Primavera

Lorenzo Vale. Primavera, Udine
Dal 24 Marzo 2013 al 11 Aprile 2013
Udine
Luogo: Galleria La Loggia
Indirizzo: piazza Libertà
Orari: da martedì a sabato 17.30-19.30, domenica 11-12.30
Telefono per informazioni: +39 335 6610390
E-Mail info: gallerialaloggia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.laloggiaudine.it
In una decina di brani Lorenzo Vale (Udine 1973), presenta la sua ricerca recente. Nasce una Primavera dove fiori si addensano a occupare in modo ansioso la superficie concessa dalla tela. Viole, rose, narcisi e primule. Ranuncoli, tulipani e gardenie si fondono in un horror vacui denso di forme, colori e felicità. Se non fosse che, per uno strano caso, spuntano nel fiorame opposti inquietanti. Allusivi a mondi contrari al quanto sin ora. Con i felici fiori della terra convivono per l’occhio attento ricci e cavallucci marini. O ancora chiavi e carte da gioco oppure un orologio che richiama la vanitas che ogni bellezza spoglia del suo valore primo per addurre all’inesorabile caducità del tutto. La pittura di Lorenzo Vale diviene allora momento denso di stratificazione in cui l’immagine nasconde trappole che conducono l’occhio del visitatore verso territori nuovi. Dove l’evidenza si carica di significati simbolici e misteriosi, mentre i sogni acquistano valore attraverso associazioni libere e imprevedibili..
Rimane un senso di colta felicità, dove il sapere sposa l’imprevisto e il gioco intellettuale bacia l’esuberanza di forme, colori mai paghe della propria evidenza ma pronte a nuovi inquietanti quanto infantili stupori.
Lorenzo Vale è nato a Gemona del Friuli nel 1973. Si è diplomato in pittura all’Accademia di Belle arti di Venezia. Pittore e incisore espone dal 1997. Recentemente ha esposto presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e all’Art Verona, dove è stato presentato come giovane promessa dell’incisione italiana dallo stampatore urbinate Corrado Albicocco. Nel 2010 ha esposto alla Feltrinelli di Udine presentato da Giovanni Bianchi e ha partecipato a Collezione 7x11, la Poesia degli Artisti, un’esposizione itinerante curata da Marco Fazzini, che ha toccato le città di Pordenone, Longiano, Milano. E’ del 2011 la personale presso la Sala comunale di Trieste Painting a secret. Pitture 2006-2010 e nello Spazio espositivo dell’Associazione Culturale Interazioni. Dedito all’incisione ha esposto in una personale presso la libreria Kobo di Udine e tra Udine e Urbino nella collettiva Meravigliosa natura. La natura morta incisa. E’ in corso la mostra I sogni che volano. La stamperia d’Arte Albicocco, 1974-2013 presso Villa Manin di Passariano (UD). Vive e lavora a Udine.
Rimane un senso di colta felicità, dove il sapere sposa l’imprevisto e il gioco intellettuale bacia l’esuberanza di forme, colori mai paghe della propria evidenza ma pronte a nuovi inquietanti quanto infantili stupori.
Lorenzo Vale è nato a Gemona del Friuli nel 1973. Si è diplomato in pittura all’Accademia di Belle arti di Venezia. Pittore e incisore espone dal 1997. Recentemente ha esposto presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e all’Art Verona, dove è stato presentato come giovane promessa dell’incisione italiana dallo stampatore urbinate Corrado Albicocco. Nel 2010 ha esposto alla Feltrinelli di Udine presentato da Giovanni Bianchi e ha partecipato a Collezione 7x11, la Poesia degli Artisti, un’esposizione itinerante curata da Marco Fazzini, che ha toccato le città di Pordenone, Longiano, Milano. E’ del 2011 la personale presso la Sala comunale di Trieste Painting a secret. Pitture 2006-2010 e nello Spazio espositivo dell’Associazione Culturale Interazioni. Dedito all’incisione ha esposto in una personale presso la libreria Kobo di Udine e tra Udine e Urbino nella collettiva Meravigliosa natura. La natura morta incisa. E’ in corso la mostra I sogni che volano. La stamperia d’Arte Albicocco, 1974-2013 presso Villa Manin di Passariano (UD). Vive e lavora a Udine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro