Montagne di luce. L'opera di Marco Davanzo
Dal 26 June 2015 al 27 September 2015
Tolmezzo | Udine
Luogo: Palazzo Frisacco
Indirizzo: via del Din 7
Orari: da mercoledì a lunedì 10-12.30/ 15.30-19
Enti promotori:
- Soprintendenza Belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- Comuni di Tolmezzo e di Ampezzo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 0433 487961/ 87/ 88
Telefono per informazioni: +39 0433 41247
E-Mail info: cultura@com-tolmezzo.regione.fvg.it
Con la mostra Montagne di luce. L'opera di Marco Davanzo, la Soprintendenza Belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con i Comuni di Tolmezzo e di Ampezzo, rendono omaggio ad uno degli artisti più significativi della prima metà del Novecento: Marco Davanzo, nato ad Ampezzo nel 1872 ed ivi morto nel 1955.
Il pittore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Venezia e all'Accademia di Francia di Roma, una volta rientrato al paese d'origine si dedicò per oltre sessant'anni ad immortalare con suggestivi ed inediti scorci paesaggistici la sua terra natale.
L'esposizione tolmezzina, comprendente oltre settanta opere selezionate dalla raccolta di proprietà statale conservata ad Ampezzo, mette in evidenza soprattutto i paesaggi montani da lui immortalati in anni e anni di studi e bozzetti dal vero. Le opere scelte, seppur a volte di ridotte dimensioni, sono dei veri capolavori che ritraggono con stupefacente bravura il variare delle ore e delle stagioni, nel suggestivo scenario delle Alpi Carniche.
Il pittore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Venezia e all'Accademia di Francia di Roma, una volta rientrato al paese d'origine si dedicò per oltre sessant'anni ad immortalare con suggestivi ed inediti scorci paesaggistici la sua terra natale.
L'esposizione tolmezzina, comprendente oltre settanta opere selezionate dalla raccolta di proprietà statale conservata ad Ampezzo, mette in evidenza soprattutto i paesaggi montani da lui immortalati in anni e anni di studi e bozzetti dal vero. Le opere scelte, seppur a volte di ridotte dimensioni, sono dei veri capolavori che ritraggono con stupefacente bravura il variare delle ore e delle stagioni, nel suggestivo scenario delle Alpi Carniche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo