Apparizioni

Pierangela Cattini, Regina
Dal 09 Settembre 2017 al 17 Settembre 2017
Cairate | Varese
Luogo: Monastero di Cairate
Indirizzo: via Monastero 4
Orari: sabato ore 14.00 - 18.00; domenica 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00
Curatori: Fabrizia Buzio Negri
Enti promotori:
- Comune di Cairate
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Un progetto molto particolare, una mostra dal titolo “APPARIZIONI”, curatore il critico d’arte Fabrizia Buzio Negri, in un luogo pieno di magia. Il MONASTERO DI CAIRATE. Dieci anni di chiusura, per una profonda eccezionale ristrutturazione, ora si apre al pubblico e all’arte. Luogo ora sconsacrato, il prezioso monumento parla di un passato di epoca romana e poi longobarda che riporta al primo nucleo della comunità monastica e alla figura della badessa Manigunda. Fa parte del “quadrilatero benedettino” con il Chiostro di Voltorre, la Badia di San Gemolo a Ganna e Santa Caterina del Sasso.
L’ex Monastero dell’Assunta di Cairate, tra i più importanti esempi di Architettura Romanica medioevale del Nord Italia, secondo la tradizione tramandata, venne fondato nel 737 d.C. da Manigunda, nobile longobarda legata alla corte regia di Pavia, per sciogliere un voto di sua guarigione.
Il Monastero, fortificato e dotato di fossato, diventò col tempo fra i più importanti del Nord Italia, possessore di tre quarti del territorio cairatese e di quattro mulini, vero centro economico e sociale della zona. Leggenda vuole che nel Monastero di Cairate dormisse Federico Barbarossa, la notte prima della battaglia di Legnano.
La chiesa interna del Monastero presenta un bellissimo affresco del Luini, il chiostro è meravigliosamente perfetto e le sale della badessa rivelano affreschi interessantissimi. Un vero gioiello, con il mistero di presenze fantasmatiche dietro gli spessi muri, un mix straordinario di fenomeni riportati anche nella trasmissione “Mistero” in onda su Italia 1.
Tra storia e leggenda, gli artisti hanno interpretato le tante suggestioni del luogo antico.
Sabato 9, domenica 10 e sabato 16, domenica 17.
Orari: sabato ore 14.00 - 18.00; domenica 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pierangela cattini ·
mirko cervini ·
martina goetze ·
giorgio gessi ·
massimo sgarlata ·
monastero di cairate
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo