Flapping Wings
Dario Brevi, Eden, 2019
Dal 14 April 2020 al 2 May 2020
Varese
Luogo: Sito web Punto sull'Arte
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.puntosullarte.com
Flapping Wings vede riuniti 10 pittori, italiani e internazionali, in occasione della prima mostra unicamente online di PUNTO SULL’ARTE. In un periodo così delicato come quello che stiamo vivendo, la libertà e la possibilità di muoversi sono divenuti temi molto sentiti da tutti, e gli animali che incarnano di più questa sensazione di leggerezza sono proprio gli uccelli. Il loro canto ci sveglia la mattina e ci accompagna durante il corso di tutta la giornata ricordandoci che la primavera è iniziata e che la natura, con la sua potenza, ci sta mostrando come da ogni inverno ha sempre la forza di rialzarsi e rinascere più forte di prima
Angelo Accardi all’interno dei suoi paesaggi urbani, quadri famosi o stanze nobiliari inserisce gli struzzi, animali irriverenti e curiosi, tratti distintivi della sua pittura che vanno a generare cortocircuiti stravolgendo situazioni a noi familiari e costringendoci a una rivisitazione di quello che pensavamo fosse la realtà. Dai colori travolgenti e immagini stilizzate le opere di Dario Brevi trasformano la natura in un ritmico dualismo di pieni e vuoti, dove prevale l’accostamento studiato di addensamenti cromatici dall'andamento curvilineo, intagliati e modellati all'interno del suo materiale d'elezione, l'MDF ricoperto da brillanti vernici. I volatili sono anche grandi osservatori e Massimo Caccia, con il suo tratto fumettistico ce li restituisce con tinte piatte, immagini decise e nette dove l’osservatore diviene l’osservato. Ricordandoci che anche quando crediamo di essere soli, anche nella notte più profonda, un gufo è lì a osservarci. Le figure che animano le opere di Anna Caruso alludono a realtà scomparse, il tempo viene disteso, prolungato ma contemporaneamente bloccato in complessi giochi prospettici che rendono difficile una definizione canonica della sua espressione artistica e il riconoscimento delle immagini stesse. Lo spirito-guida si materializza nelle opere di Claudia Giraudo sotto forma di animale che conduce i suoi fanciulli nella conoscenza di sè e li accompagna durante la loro crescita. Anche nei momenti difficili il proprio spirito guida ci motiva, ci protegge, offre conforto e ci mostra la bellezza che sprigiona da ognuno di noi. Un vortice di piume avvolge una leggiadra figura femminile in punta di piedi che si sta elevando dolcemente dal suolo. Con il suo tratto caratteristico, pulito e nitido, Federico Infante ricrea l’atmosfera, quell’attimo in cui il movimento si sta compiendo e quasi sembra di percepire il vento che ci accarezza il volto. Sabrina Milazzo ci parla invece dell’infanzia attraverso dipinti magistrali in cui ci ripropone i personaggi della Walt Disney. Paperone, Paperino e Qui lentamente si sciolgono e con loro svaniscono i nostri sogni, rendendoci consapevoli delle illusioni che questi pupazzi portano con sé. Noto per le sue sculture Johannes Nielsen ha realizzato una serie di monotipi in cui seppur dal corpo esile le grandi ali dell’uccello ricoprono l’intera superficie riuscendo a restituire la stessa leggerezza e lo stesso minimalismo che si ritrova nelle figure umane che è solito proporci. Davide Puma nelle sue tele dalle tonalità calde e rassicuranti riscopre un eden che in grado di trasmettere pace e serenità. L’intensità dei suoi soggetti e la sua personale trama pittorica divengono gli elementi essenziali dei suoi quadri in grado di creare atmosfere suggestive e paradisiache. Gioiosi e brillanti come le tonalità che utilizza gli animali di Brian Keith Stephens si stagliano su sfondi che ci lasciano la possibilità di ricostruire con la nostra immaginazione luoghi che risvegliano la nostra memoria. Passato, presente e futuro si fondono così in un attimo solo.
I volatili sono entrati a far parte della storia e delle tradizioni da Oriente a Occidente. Incarnano la libertà dell’anima, rappresentano gli ideali e spesso per questo sono stati venerati come divinità o rispettati con timore. Infondo, chi di noi non ha mai sognato di volare?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga