Guido Maggi. Opere degli anni 1974 e 1975

Guido Maggi. Opere degli anni 1974 e 1975, Teatro del Popolo, Gallarate
Dal 10 January 2015 al 31 January 2015
Gallarate | Varese
Luogo: Teatro del Popolo
Indirizzo: via Palestro 5
Orari: da martedì a sabato 16-19
Curatori: Associazione Culturale On the Road Art Gallery
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0331 784140 / 0331 774216
Sito ufficiale: http://www.teatrodelpopologallarate.it
L’Associazione Culturale On the Road Art Gallery, riapre con l’anno nuovo il percorso artistico al TEATRO DEL POPOLO di Gallarate, inaugurando sabato 10 gennaio p.v. alle ore 16,30 la mostra “Guido Maggi. Opere degli anni 1974 e 1975”.
La mostra, curata dall’Associazione Culturale On the Road Art Gallery, sarà presentata da Fabrizio Galli autore del commento critico qui di seguito riportato. "Guido Maggi, nato nel 1926 a Borgonovo V.T. (Piacenza) ha attraversato e assorbito la cultura europea vivendo alcuni anni a Parigi e poi a Vienna. Diplomato in regia cinematografica approda alla pittura dopo collaborazioni con diversi giornali.
Le opere esposte, tutte degli anni ‘74/’75, risentono fortemente dell’influenza del grande maestro Francis Bacon, ma evidenziano una forte personalità con i suoi forti colori di chiara lettura espressionistica.
“Mostra di aver assimilato la lezione di Tacito sul senso del limite, Infatti non invade, studia…possiede una visione ariosa, critica e dialettica della realtà” (Paolo Perrone)
“Con i suoi dipinti Maggi condanna la società che dopo aver dato vita a degli esseri umani li trasforma con le sue miserie e ipocrisie in pietosi pupazzi “ (Mario Albertazzi).
Il messaggio è estremamente attuale e colpisce ancora dopo quaranta anni con la sua forza espressiva e la sua coerenza ideologica". (di Fabrizio Galli)
La mostra, curata dall’Associazione Culturale On the Road Art Gallery, sarà presentata da Fabrizio Galli autore del commento critico qui di seguito riportato. "Guido Maggi, nato nel 1926 a Borgonovo V.T. (Piacenza) ha attraversato e assorbito la cultura europea vivendo alcuni anni a Parigi e poi a Vienna. Diplomato in regia cinematografica approda alla pittura dopo collaborazioni con diversi giornali.
Le opere esposte, tutte degli anni ‘74/’75, risentono fortemente dell’influenza del grande maestro Francis Bacon, ma evidenziano una forte personalità con i suoi forti colori di chiara lettura espressionistica.
“Mostra di aver assimilato la lezione di Tacito sul senso del limite, Infatti non invade, studia…possiede una visione ariosa, critica e dialettica della realtà” (Paolo Perrone)
“Con i suoi dipinti Maggi condanna la società che dopo aver dato vita a degli esseri umani li trasforma con le sue miserie e ipocrisie in pietosi pupazzi “ (Mario Albertazzi).
Il messaggio è estremamente attuale e colpisce ancora dopo quaranta anni con la sua forza espressiva e la sua coerenza ideologica". (di Fabrizio Galli)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
hamida sager
·
suad ellaba
·
dia zeinab
·
saad almelheam
·
umri jan
·
aknouch hamid
·
estela orellana martinez
·
leila hakim oliva
·
gaston abregu
·
adrie van de nieuwenhof
·
torre branca
·
guido maggi
·
teatro del popolo
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960