Marcello Tedesco. Lamed

Marcello Tedesco. Lamed
Dal 6 February 2017 al 19 March 2017
Varese
Luogo: Surplace
Indirizzo: via San Pedrino 4
Curatori: Andrea Lacarpia
E-Mail info: surplaceartspace@gmail.com
Sito ufficiale: http://surplaceartspace.jimdo.com
Surplace inaugura il 5 febbraio 2017 la mostra “Lamed” di Marcello Tedesco. In questa occasione la mostra nasce in stratta collaborazione con Dimora Artica, spazio no profit di Milano.
Associando le costruzioni narrative della storia agli elementi strutturali dell'architettura, Marcello Tedesco sonda l'edificazione linguistica come nucleo fondante della civiltà.
Concentrandosi sugli elementi minimi dell'edilizia e del linguaggio narrativo, Tedesco ritrova agli archetipi primari per delineare una storia alternativa, in cui gli artefatti linguistici che definiscono la realtà contingente vengono rivalutati criticamente.
Nel progetto Lamed, Tedesco presenta una nuova serie di opere in cui costruzione e demolizione convergono nel flusso vitale. La forma, che nelle opere precedenti si poneva come oggetto finito, ora si apre alla sue possibilità germinative che la estendono nella dimensione infinita. La narrazione lineare implode trasformandosi in vibrazione che coinvolge interamente lo spazio.
Il procedimento adottato da Tedesco per determinare la forma delle opere è quello di sottoporle, una volta edificate, ad un vero e proprio processo di demolizione. È questa forza distruttiva, sapientemente governata, a disgregare il cemento e a piegarne i ferri, fino a condurre le opere alla loro scheletrica evidenza. Questo processo in apparenza così violento, allude alla lotta che il pensiero fa per raggiungere la sua essenza, un'essenza che disintegra e rimuove qualunque rappresentazione dialettica, per ritrovare infine la sua forma originaria, dove la materia diventa essenzialmente immateriale.
La linea verticale della colonna, elemento tipico delle opere di Tedesco e paradigma dell'architettura come volontà che si contrappone alla forza di gravità, ora si incurva in ampie volute che rendono organica l'architettura, amplificandola in un’eco che si espande dando corpo al vuoto.
I componenti edilizi, tondini di ferro, pietra e conglomerato cementizo, fluttuano nello spazio come animali degli abissi, segnati dai processi di corrosione e produzione della ruggine che, con il suo colore rossastro, evidenzia l'azione del tempo.
La torsione delle linee che contraddistingue la nuova produzione di Tedesco trova corrispondenza nella lamed, dodicesima lettera dell'alfabeto ebraico, che la conoscenza cabalistica associa all'archetipo della misura che si espande nello spazio tramite l'insegnamento e l'apprendimento. La lettera lamed esprime la fiducia nei confronti delle nuove possibilità dell'esperienza umana, in cui la costruzione dell'uomo si apre a inedite dimensioni dello spirito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso