Massimo Fergnani. "...e vado...". Icaro e altre sculture

Massimo Fergnani. "...e vado...". Icaro e altre sculture, Villa Borromeo, Viggiù (VA)
Dal 16 July 2014 al 10 August 2014
Viggiù | Varese
Luogo: Villa Borromeo
Indirizzo: via Roma 47
Orari: mar-ven 14-18.30; sab 9.30-12 / 14-18.30; dom 16-19
Curatori: Ignazio Campagna, Federico Masedu
Enti promotori:
- Comune di Viggiù
- Musei Civici Viggiutesi
- Regione Lombardia
- Provincia di Varese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: museobutti@comune.viggiu.va.it
Sito ufficiale: http://www.comune.viggiu.va.it
La mostra propone una dozzina di opere comprendente la più recente produzione di Massimo Fergnani dedicata al tema di Icaro. E’ il desiderio di libra rsi in volo quale metafora della condizione umana c he ha ispirato lo scultore, ecco dunque le ali ma sopratt utto la tensione e lo scacco di rimanere al suolo. Vari sono i materiali trattati e le tecniche di lavorazione, al servizio di un modellato sintetico nel contempo st ilizzato ed espressivo, dove è la linea a dettare il ritmo comp ositivo. Le forme dalle cadenze puriste si animano di colori, patine e inserti eterogenei, con il basamento che p artecipa attivamente alla messa in scena dell’opera . Nasce una sorta di “teatro” fuori dal tempo, di mito riev ocato in chiave moderna e intimista. Completano l’esposizione dei lavori più astratti comunque allu sivi alle più segrete aspirazioni e frustrazioni de ll’animo umano e una serie di grandi disegni scaturiti dalle stesse sculture. Il ciclo di Icaro ha anche gener ato un excursus poetico di Federico Gafert che sarà recit ato in occasione dell’inaugurazione.
Massimo Fergnani Nasce a Ferrara nel 1963, si forma a Gazzada nello studio di Gian Luigi Bennati. Da oltre vent’anni si propone in mostre personali e collettive, premi e simposi di s cultura nelle provincie di Varese, Milano e Alessan dria, con successi e apprezzamenti. Predilige la modellazione in creta ma conosce anche il legno e il marmo. Un suo Crocifisso è esposto stabilmente nel Palazzo Region e Lombardia di Milano.
Federico Masedu Gafert
Nasce a Roma nel 1966, segue studi classici e stori co-artistici. Ha collaborato per un decennio con il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto in Svizzera. Ha collabo rato con Giancarlo Sangregorio, Matelda Pellini, Va nadur. Da alcuni anni insegna Storia dell’Arte presso il Lice o Artistico “Paolo Candiani” di Busto Arsizio. Con il cognome materno si dedica alla scrittura poetica.
Massimo Fergnani Nasce a Ferrara nel 1963, si forma a Gazzada nello studio di Gian Luigi Bennati. Da oltre vent’anni si propone in mostre personali e collettive, premi e simposi di s cultura nelle provincie di Varese, Milano e Alessan dria, con successi e apprezzamenti. Predilige la modellazione in creta ma conosce anche il legno e il marmo. Un suo Crocifisso è esposto stabilmente nel Palazzo Region e Lombardia di Milano.
Federico Masedu Gafert
Nasce a Roma nel 1966, segue studi classici e stori co-artistici. Ha collaborato per un decennio con il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto in Svizzera. Ha collabo rato con Giancarlo Sangregorio, Matelda Pellini, Va nadur. Da alcuni anni insegna Storia dell’Arte presso il Lice o Artistico “Paolo Candiani” di Busto Arsizio. Con il cognome materno si dedica alla scrittura poetica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960