Massimo Romani. Aria

Massimo Romani, Aria, olio su tela, 2016, cm 70x60
Dal 10 Dicembre 2016 al 14 Gennaio 2017
Saronno | Varese
Luogo: Centro d'Arte Malagnini
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 20
Orari: da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00 e domenica su appuntamento.
Curatori: Michele Malagnini
Enti promotori:
- Centro d'Arte Malagnini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 7654600
E-Mail info: info@centrodartemalagnini.com
Sito ufficiale: http://www.centrodartemalagnini.com/
Dal 10 dicembre al 14 gennaio il Centro d'Arte Malagnini di Via Verdi 20/22 ospiterà una personale di Massimo Romani dal titolo “Aria” a cura di Michele Malagnini (inaugurazione sabato 10 alle ore 18).
Massimo Romani (Novara, 1968) si è formato nell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Tra i soggetti ricorrenti delle sue opere troviamo: moto, auto d’epoca, ma anche figure umane, inserite su sfondi dai tratti minimalisti e quasi indefiniti, che le fanno apparire fuori dal tempo. Ha al suo attivo oltre cento esposizioni tra personali e collettive in tutta Italia e all'estero. Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche e private.
Il percorso espositivo di “Aria” comprende alcune tele ad olio recenti, raffiguranti volti che riprendono i caratteri della statuaria greca. “Definirli ritratti - scrive la critica d'arte Federica Mingozzi nella nota che accompagna il dépliant della mostra - potrebbe sembrare azzardato, in considerazione del fatto che non vi sono soggetti reali rappresentati; ma poiché il ritratto è anche la descrizione della parte più profonda di qualcuno, si può ben dire che queste tele sono ritratti, perché l’arte di Romani è proprio questo, la precisa descrizione di ciò che ognuno ha in sé”.
Le figure si stagliano su sfondi monocromi, dunque fuori dallo spazio e dal tempo. Vi sono, però animali o oggetti che volano sulla scena, scompigliando la perfezione immutabile del soggetto. “Che sia di un aereo o di un insetto - continua - contribuisce a cambiare l’atteggiamento del riguardante nei confronti dei volti, perché la perfezione diviene solo apparente, per lasciare spazio ad un’umanità vera, animando con espressioni diverse i ritratti, di cui si riesce a percepire l’anima”. I volti ritratti da Romani diventano così anime capaci di voli nell'aria, fuori del reale.
La mostra osserverà i seguenti orari: da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00 e domenica su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970