Sacri Monti e altre storie. Architettura come racconto

Sacri Monti e altre storie. Architettura come racconto, Varese
Dal 01 Ottobre 2015 al 29 Novembre 2015
Varese
Luogo: Castello di Masnago / Sala Veratti
Indirizzo: via Cola di Rienzo 42 / via Veratti 20
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30 / 14-18
Curatori: Claudia Tinazzi
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennalextra.org
Da quando –attorno al 1600– la Terra Santa non poté più essere visitata dai pellegrini l’Ordine dei Francescani, tradizionali custodi del Santo Sepolcro, intraprese una delle più straordinarie opere di disegno territoriale, conosciuta con il nome di Sacri Monti.
A Varese, Varallo, Ossuccio, Oropa ma anche in Polonia, Spagna, Brasile fino in Etiopia, i Sacri Monti, come archetipo di percorso sacro, hanno creato uno straordinario teatro artificiale reso vivo oggi oltre che dalla devozione dal forte radicamento identitario delle popolazioni del luogo. In questa sequenza di architetture, percorso e racconto, memoria e paesaggio si fondono in un unico progetto totale e diventano il pretesto per raccontare storie parelle dove l’idea di pellegrinaggio e di narrazione definiscono con arte, scultura e architettura luoghi sorprendenti in equilibrio tra natura e artificio.
La mostra propone una lettura del tema capace di restituire l’idea originale sottesa a queste strutture religiose distribuite all’interno del paesaggio ma al tempo stesso permette un confronto mondiale, una visione atemporale, ageografica necessaria a verificare la possibilità di prescindere dalla stretta relazione con la religione.
Così le vie dei pellegrini alla scala territoriale, dalla Via Francigena che attraversa l’Europa verso Roma alla Ruta del Peregrino in Messico teatro di una recente sperimentazione architettonica o all’estremo opposto, alla scala scultorea, le Via Crucis come tema affrontato da molti tra i maggiori artisti del Novecento, allargano il principio compositivo dei Sacri Monti a quei luoghi che ripropongono la medesima spinta ideale alla grande e alla piccola scala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970