Conservazione dell'arte contemporanea: formazione e ricerca

Aldo Mondino, Viola in libertà, 1966-1972, olio su tela con interventi a matita grigia, 100 x 90 cm. Collezione Intesa Sanpaolo
Dal 11 Marzo 2016 al 11 Marzo 2016
Venaria Reale | Torino
Luogo: Aula Magna - Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Indirizzo: via XX Settembre 18
Orari: h 12
Enti promotori:
- Fondazione Centro Conservazione e Restauro (CCR)
- Università degli Studi di Torino
- Intesa Sanpaolo
Telefono per informazioni: +39 02 87963531
E-Mail info: stampa@intesasanpaolo.com
Sito ufficiale: http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it
Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 12.00 si terrà la presentazione dei nuovi progetti in corso tra Fondazione Centro Conservazione e Restauro (CCR), Università di Torino e Intesa Sanpaolo.
Da questa collaborazione nasce un importante programma di ricerca e formazione nel settore della conservazione dell'arte contemporanea.
Il nuovo percorso prevede che opere dalle collezioni del Novecento di Intesa Sanpaolo vengano affidate al CCR per le opportune attività di restauro, nell'ambito delle attività didattiche del Corso di Studio in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino.
Intervengono: Stefano Trucco (Presidente Fondazione CCR), Gianmaria Ajani (Rettore Università degli Studi di Torino), Michele Coppola (Responsabile Beni Culturali Intesa Sanpaolo).
Il primo progetto è dedicato a quattro opere:
Senza titolo, olio su tela del 1968 di Mino Ceretti, Grande composizione, colore in polvere e medium acrilico su masonite del 1952 di Alberto Moretti Metrica industrializzata, artypo su tela del 1970 di Mimmo Rotella Viola in libertà, olio su tela con interventi a matita grigia del 1966-1972 di Aldo Mondino Gli studenti effettuano le esercitazioni pratiche di laboratorio sotto la guida di docenti restauratori e la supervisione del conservatore dei beni artistici di Intesa Sanpaolo. Sono affiancati dallo staff del CCR e lavorano secondo una metodologia scientifica e interdisciplinare che comporta la partecipazione di storici dell’arte ed esperti di diagnostica.
L’intervento di Intesa Sanpaolo si colloca nell’ambito dell’attenzione che la Banca dedica da tempo al tema del restauro.
Il lavoro di tutela e conservazione sulle collezioni di proprietà, formate da migliaia di opere dall’archeologia al contemporaneo, è infatti una delle attività principali previste da Progetto Cultura, piano pluriennale degli interventi di Intesa Sanpaolo in ambito culturale. I programmi di restauro e di ricerca su singole opere o su specifici nuclei collezionistici, oltre a configurarsi come un impegno doveroso e responsabile, pongono le basi per una adeguata valorizzazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970