17. Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia - Padiglione Estonia. Square! Positively shrinking
Dal 22 Maggio 2021 al 21 Novembre 2021
Venezia
Luogo: Arsenale — La Biennale di Venezia
Indirizzo: SESTIERE CASTELLO CAMPO DELLA TANA 2169/F
Curatori: Jiří Tintěra, Garri Raagmaa, Kalle Vellevoog, Martin Pedanik, Paulina Pähn
Sito ufficiale: http://www.positivelyshrinking.ee
L’Estonian Centre for Architecture presenterà la mostra “Square! Positively shrinking” www.positivelyshrinking.ee a cura di Jiří Tintěra, Garri Raagmaa, Kalle Vellevoog, Martin Pedanik, Paulina Pähn all’interno del Padiglione dell'Estonia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (22 maggio - 21 novembre 2021), ospitata nel complesso dell'Arsenale. Indagando il ruolo dello spazio urbano di qualità per il futuro sviluppo delle piccole città che subiscono lo spopolamento, la mostra accende un dibattito su un altro aspetto dell’urbanizzazione.
“Le cause della diminuzione della popolazione sono globali, ma le conseguenze sono locali. Per combattere questo fenomeno bisogna concentrarsi sul miglioramento della qualità della vita dei residenti e sul rafforzamento della coscienza e dell'identità locale. Il nostro messaggio consiste nel ricordare che lo spazio urbano di qualità ha un ruolo chiave e che città e architetti possono contribuire molto”, afferma il team di curatori estoni.
Il fenomeno del restringimento delle città (city shrinkage) è diffuso in tutta Europa e, come conseguenza dei cambiamenti fondamentali della transizione nel 1989/1991, l'Europa orientale post-socialista ne è ancora più colpita. L'influenza dei processi di urbanizzazione e suburbanizzazione sulle comunità locali ha spesso un impatto maggiore dell'emigrazione o dei bassi tassi di natalità a livello nazionale. Di conseguenza, 45 città estoni su 47 hanno perso una percentuale significativa della loro popolazione dagli anni 2000.
I sintomi più evidenti del city shrinkage sono i cosiddetti vuoti urbani e le aree industriali dismesse, la qualità prevalentemente scadente degli spazi residenziali, gli edifici visivamente poco attraenti e l’ambiente sottostimato, con un conseguente impatto negativo sui residenti, che amplifica il circolo vizioso del degrado.
Mettendo in discussione le implicazioni sociali, economiche e ambientali della de-urbanizzazione, “Square! Positively shrinking” presenta soluzioni per modellare la nuova identità delle shrinking cities attraverso la demolizione di fabbricati, le politiche abitative attive, il restauro di edifici storici, la rivitalizzazione degli spazi urbani.
La mostra, in cui le proiezioni video svolgono un ruolo centrale, si concentra sul programma “Great Public Spaces” (Hea avalik ruum), organizzato nel contesto di “Estonia 100 Architecture Programme”, un notevole esempio di intervento sullo spazio urbano delle shrinking cities. Nata in occasione del centenario del paese, l'iniziativa aveva l’obiettivo di rigenerare i centri e gli spazi pubblici di 15 città estoni entro il 2020. Le piazze del centro di Tõrva, Põlva, Valga e Rapla sono state completate nel 2018, a Võru e Kuressaare nel 2019, ed Elva e Rakvere sono state completate nel 2020.
La Biennale Architettura 2021 è curata dall'architetto libanese Hashim Sarkis con il tema “How Will We Live Together?”, che invita i curatori a considerare come l'architettura può affrontare le sfide globali che richiedono un'azione coordinata. Così, il Padiglione dell’Estonia risponde alla call di Sarkis: "La richiesta di miglioramento delle condizioni abitative sta crescendo, indipendentemente da dove e come vivremo insieme nel futuro. Il progetto "Square! Positively shrinking" contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell'importante ruolo e della responsabilità dell'architetto nel difendere la qualità dello spazio collettivo", spiegano i curatori.
Dal momento che l’emergenza COVID-19 ha completamente stravolto le nostre vite, il dibattito diventa ancora più impellente: “Il valore di qualcosa si palesa nel momento in cui la perdiamo” aggiunge Raul Järg, Commissario del Padiglione dell’Estonia “le circostanze di oggi hanno chiaramente dimostrato il bisogno umano di interazione faccia a faccia, e l’importanza che ha la cornice spaziale in cui questa avviene”.
Il Padiglione dell’Estonia è tra i promotori del progetto Biennale Pavilions (www.biennalepavilions.com) — una nuovissima piattaforma digitale collettiva nata da un comune senso di comunità, collaborazione e scambio di idee. Il progetto consente ai visitatori di fruire online della Biennale Architettura 2021, garantendo la partecipazione di un maggior numero di visitatori in un periodo in cui i viaggi e le occasioni di ritrovo pubblico sono fortemente limitate. Biennalepavilions.com riunirà tutti i contenuti e gli eventi relativi ai 20 diversi padiglioni coinvolti nel progetto, consolidandoli in un hub digitale che non sostituisce l'evento principale, ma ne amplifica le potenzialità.
Infatti, il 21 maggio alle 15.30 (UTC+2), i padiglioni dell’Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Regno Unito e Svizzera terranno l’evento corale online “Space me up: borderless living” che introduce le mostre delle participazioni nazionali. L’evento, che si terrà su www.biennalepavilions.com, includerà video di presentazione e una vivace tavola rotonda dei curatori Jiri Tintera (Estonia), Jan Boelen (Lituania), Philip Tidwell (Finlandia), Manijeh Verghese e Madeleine Kessler (United Kingdom), Elīna Lībiete (Lettonia) e Mounir Ayoub (Svizzera).
Espositori: Mari Rass, Ott Alver, Alvin Järving, Kaidi Põder (progetto della piazza principale di Tõrva), Helen Rebane, Egon Metusala, Kaie Kuldkepp, Liis Uustal, Vilve Enno (progetto della piazza principale di Põlva), Gianfranco Franchi, Chiara Tesi, Rea Sepping (progetto della piazza principale di Valga); Siiri Vallner, Indrek Peil (progetto della piazza principale di Rapla), Villem Tomiste (progetto della piazza principale di Võru); Häli-Ann Tooms, Mari-Liis Männik (progetto della piazza e strada principale di Kuressaare); Ülle Maiste, Diana Taalfeld, Anne Saarniit, Roomet Helbre, Taavi Kuningas (progetto della piazza e strada principale di Elva); Risto Parve, Kai Süda (progetto della strada principale di Rakvere), Liisa Hirsch, Patrick Tubin McGinley (musica, souni); Anna Hints, Joosep Matjus, Ants Tammik, Tushar Prakash, Urmas Reisberg, Kairid Laks (film)
Partner: Estonian Ministry of Culture, Estonian Ministry of Finance Cultural Endowment of Estonia, Baltic Culture Fund, Rakvere City Government, The Estonian Association of Architects, Rapla Municipality Government, Võru City Government, Valga Municipality Government, Elva Municipality Government, Põlva Municipality Government, Saaremaa Municipality Government, Tõrva Municipality Government
“Le cause della diminuzione della popolazione sono globali, ma le conseguenze sono locali. Per combattere questo fenomeno bisogna concentrarsi sul miglioramento della qualità della vita dei residenti e sul rafforzamento della coscienza e dell'identità locale. Il nostro messaggio consiste nel ricordare che lo spazio urbano di qualità ha un ruolo chiave e che città e architetti possono contribuire molto”, afferma il team di curatori estoni.
Il fenomeno del restringimento delle città (city shrinkage) è diffuso in tutta Europa e, come conseguenza dei cambiamenti fondamentali della transizione nel 1989/1991, l'Europa orientale post-socialista ne è ancora più colpita. L'influenza dei processi di urbanizzazione e suburbanizzazione sulle comunità locali ha spesso un impatto maggiore dell'emigrazione o dei bassi tassi di natalità a livello nazionale. Di conseguenza, 45 città estoni su 47 hanno perso una percentuale significativa della loro popolazione dagli anni 2000.
I sintomi più evidenti del city shrinkage sono i cosiddetti vuoti urbani e le aree industriali dismesse, la qualità prevalentemente scadente degli spazi residenziali, gli edifici visivamente poco attraenti e l’ambiente sottostimato, con un conseguente impatto negativo sui residenti, che amplifica il circolo vizioso del degrado.
Mettendo in discussione le implicazioni sociali, economiche e ambientali della de-urbanizzazione, “Square! Positively shrinking” presenta soluzioni per modellare la nuova identità delle shrinking cities attraverso la demolizione di fabbricati, le politiche abitative attive, il restauro di edifici storici, la rivitalizzazione degli spazi urbani.
La mostra, in cui le proiezioni video svolgono un ruolo centrale, si concentra sul programma “Great Public Spaces” (Hea avalik ruum), organizzato nel contesto di “Estonia 100 Architecture Programme”, un notevole esempio di intervento sullo spazio urbano delle shrinking cities. Nata in occasione del centenario del paese, l'iniziativa aveva l’obiettivo di rigenerare i centri e gli spazi pubblici di 15 città estoni entro il 2020. Le piazze del centro di Tõrva, Põlva, Valga e Rapla sono state completate nel 2018, a Võru e Kuressaare nel 2019, ed Elva e Rakvere sono state completate nel 2020.
La Biennale Architettura 2021 è curata dall'architetto libanese Hashim Sarkis con il tema “How Will We Live Together?”, che invita i curatori a considerare come l'architettura può affrontare le sfide globali che richiedono un'azione coordinata. Così, il Padiglione dell’Estonia risponde alla call di Sarkis: "La richiesta di miglioramento delle condizioni abitative sta crescendo, indipendentemente da dove e come vivremo insieme nel futuro. Il progetto "Square! Positively shrinking" contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell'importante ruolo e della responsabilità dell'architetto nel difendere la qualità dello spazio collettivo", spiegano i curatori.
Dal momento che l’emergenza COVID-19 ha completamente stravolto le nostre vite, il dibattito diventa ancora più impellente: “Il valore di qualcosa si palesa nel momento in cui la perdiamo” aggiunge Raul Järg, Commissario del Padiglione dell’Estonia “le circostanze di oggi hanno chiaramente dimostrato il bisogno umano di interazione faccia a faccia, e l’importanza che ha la cornice spaziale in cui questa avviene”.
Il Padiglione dell’Estonia è tra i promotori del progetto Biennale Pavilions (www.biennalepavilions.com) — una nuovissima piattaforma digitale collettiva nata da un comune senso di comunità, collaborazione e scambio di idee. Il progetto consente ai visitatori di fruire online della Biennale Architettura 2021, garantendo la partecipazione di un maggior numero di visitatori in un periodo in cui i viaggi e le occasioni di ritrovo pubblico sono fortemente limitate. Biennalepavilions.com riunirà tutti i contenuti e gli eventi relativi ai 20 diversi padiglioni coinvolti nel progetto, consolidandoli in un hub digitale che non sostituisce l'evento principale, ma ne amplifica le potenzialità.
Infatti, il 21 maggio alle 15.30 (UTC+2), i padiglioni dell’Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Regno Unito e Svizzera terranno l’evento corale online “Space me up: borderless living” che introduce le mostre delle participazioni nazionali. L’evento, che si terrà su www.biennalepavilions.com, includerà video di presentazione e una vivace tavola rotonda dei curatori Jiri Tintera (Estonia), Jan Boelen (Lituania), Philip Tidwell (Finlandia), Manijeh Verghese e Madeleine Kessler (United Kingdom), Elīna Lībiete (Lettonia) e Mounir Ayoub (Svizzera).
Espositori: Mari Rass, Ott Alver, Alvin Järving, Kaidi Põder (progetto della piazza principale di Tõrva), Helen Rebane, Egon Metusala, Kaie Kuldkepp, Liis Uustal, Vilve Enno (progetto della piazza principale di Põlva), Gianfranco Franchi, Chiara Tesi, Rea Sepping (progetto della piazza principale di Valga); Siiri Vallner, Indrek Peil (progetto della piazza principale di Rapla), Villem Tomiste (progetto della piazza principale di Võru); Häli-Ann Tooms, Mari-Liis Männik (progetto della piazza e strada principale di Kuressaare); Ülle Maiste, Diana Taalfeld, Anne Saarniit, Roomet Helbre, Taavi Kuningas (progetto della piazza e strada principale di Elva); Risto Parve, Kai Süda (progetto della strada principale di Rakvere), Liisa Hirsch, Patrick Tubin McGinley (musica, souni); Anna Hints, Joosep Matjus, Ants Tammik, Tushar Prakash, Urmas Reisberg, Kairid Laks (film)
Partner: Estonian Ministry of Culture, Estonian Ministry of Finance Cultural Endowment of Estonia, Baltic Culture Fund, Rakvere City Government, The Estonian Association of Architects, Rapla Municipality Government, Võru City Government, Valga Municipality Government, Elva Municipality Government, Põlva Municipality Government, Saaremaa Municipality Government, Tõrva Municipality Government
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
arsenale la biennale di venezia ·
mari rass ·
ott alver ·
alvin j rving ·
kaidi p der ·
helen rebane ·
egon metusala ·
kaie kuldkepp ·
liis uustal ·
vilve enno ·
gianfranco franchi ·
chiara tesi ·
rea sepping ·
siiri vallner ·
indrek peil ·
villem tomiste ·
h li ann tooms ·
mari liis m nnik ·
lle maiste ·
diana taalfeld ·
anne saarniit
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children