60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Padiglione dell’Albania

Dal 20 April 2024 al 24 November 2024
Venezia
Luogo: Arsenale
Indirizzo: Fondamenta di Fronte, Castello 30122
Orari: 11 - 19 (dal 20 aprile al 30 settembre - ultimo ingresso 18.45) Fino al 30 settembre, solo sede Arsenale: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso ore 19.45) Orario autunnale: 10 - 18 (dall’1 ottobre al 24 novembre - ultimo ingresso 17.45) Chiuso il lunedì (tranne i lunedì 22 aprile, 17 giugno, 22 luglio, 2 e 30 settembre, 18 novembre)
Curatori: Antonio Grulli
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
La metafora del bicchiere d’acqua può sembrare a prima vista riferita solo all’aspetto della semplicità con cui si beve. Ma non bisogna dimenticare che l’acqua è la base della vita, esattamente come l’amore. Ed è strano che tematiche come l’amore e il desiderio sessuale ricoprano una minima parte dell’arte che viene prodotta ed esibita oggi, quasi si trattasse di tabù o di argomenti di poco conto. Amore, sesso e desiderio sono ancora oggi l’ultima grande forza eternamente rivoluzionaria, per sua costituzione, sulla quale il potere, sia esso politico, economico o ideologico, non riesce a imporre in maniera ferma il proprio controllo. È una forza sovrapolitica e esistenziale, simile a quella dell’acqua: inafferrabile, talvolta pacifica, ma in grado di abbattere qualsiasi ostacolo.
Perché un sentimento così essenziale, in grado di dare un senso o rovinare la nostra esistenza, anche più delle questioni politiche, viene trattato così poco dagli artisti?
Iva Lulashi (Tirana, 1988) si inserisce in questo grande vuoto dell’arte: l’amore, il desiderio - soprattutto femminile - la pulsione e la sessualità sono al centro del suo lavoro e sono soggetti universali in grado di trascendere le differenze e di superare i confini, non solo geografici.
Le immagini dei suoi dipinti sono generalmente tratte da fotogrammi di film e video, solitamente poco noti, che fungono da detonatore iniziale del dipinto e dai quali l’artista si allontana tagliando il cordone ombelicale con l’ispirazione iniziale. Sono popolate soprattutto da corpi femminili e suggeriscono situazioni potenzialmente legate all’atto erotico - quasi fossero un “subito prima” o un “subito dopo” - senza mostrarlo esplicitamente. L’abilità nel trovare e ricreare immagini è uno dei punti di forza dell’artista. I dipinti emergono per la loro attitudine “fotografica”, ma ad uno sguardo più attento si manifestano come fortemente pittorici, fatti di una liquidità livida, di pennellate sintetiche e prive di ogni leziosità, che lasciano molte parti del quadro volutamente non risolte e quasi astratte. Sono un canto al desiderio femminile, con tutto quello che ancora si porta dietro in termini di forza, paura, speranza, voglia di libertà, lati oscuri, vitalità: tematiche inscindibili da un passato non ancora passato, carico di problemi e di questioni politiche globali, con cui dovere fare i conti ogni giorno e ogni notte.
Nelle parole del curatore della 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia Adriano Pedrosa “Stranieri Ovunque ha (almeno) un duplice significato. Innanzitutto vuole intendere che ovunque si vada e ovunque ci si trovi si incontreranno sempre degli stranieri: sono/siamo dappertutto. In secondo luogo, che a prescindere dalla propria ubicazione, nel profondo si è sempre veramente stranieri. (…) In occasione della Biennale Arte 2024 si parlerà di artisti che sono essi stessi stranieri, immigrati, espatriati, diasporici, émigrés, esiliati e rifugiati, in particolare di coloro che si sono spostati tra il Sud e il Nord del mondo”.
Iva Lulashi incarna il tema della Biennale Arte 2024, “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere”. Nata in Albania, si trasferisce con la famiglia dopo pochi anni in Italia e oggi vive a Milano. Il suo stile mescola la tradizione pittorica albanese (che vanta importanti figure riconosciute internazionalmente) al percorso italiano e veneziano. Si è formata infatti come pittrice proprio a Venezia, questa città cosmopolita per eccellenza che negli ultimi decenni, anche e soprattutto grazie alla Biennale di Venezia e alle molte istituzioni artistiche straniere che ne hanno fatto la propria sede, è diventata sempre più una grande piattaforma culturale di incontro e scambio a livello internazionale. Il Padiglione Albanese di questa edizione sarà dunque un padiglione strettamente legato a Venezia, la città dell’acqua e del vetro (molti direbbero anche dell’amore…), da sempre simbiotica con l’estraneo e con lo straniero, e in cui tutti possono sentirsi cittadini. In questa città l’artista ha frequentato l’Accademia di Belle arti, divenuta negli ultimi vent’anni un luogo di ritrovo di giovani da tutto il mondo e uno dei più interessanti laboratori di nuova pittura in Italia.
Antonio Grulli
La mostra Love as a Glass of Water sarà accompagnata da un catalogo pubblicato da Bruno, casa editrice con sede a Venezia distribuita internazionalmente da Les Presses Du Réel.
All’interno del catalogo, oltre alle immagini delle opere, saranno presenti contributi critici di Antonio Grulli, Edi Muka, Tea Paci, Jennifer Higgie, una poesia di Luna Miguel e una conversazione con l’artista a cura di Carlo Sala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê