60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Padiglione della Repubblica del Kazakistan
Kamil Mulashev, Over the white desert, 1978, Cartone, tempera | Courtesy Kamil Mulashev
Dal 17 April 2024 al 24 November 2024
Venezia
Luogo: Museo Storico Navale
Indirizzo: Riva San Biasio - Castello 2148
Curatori: Danagul Tolepbay e Anvar Musrepov
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
La Repubblica del Kazakistan è orgogliosa di presentare il suo secondo padiglione con la mostra Jerūiyq: Viaggio oltre l'orizzonte alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. La mostra, allestita presso l'edificio storico del Museo Storico Navale, offre una moderna interpretazione dell'antica leggenda di Jerūiyq, ispirata alle leggende kazake e al viaggio visionario del filosofo del XV secolo Asan Kaigy. Commissionata da Aida Balayeva, Ministro della Cultura e dell'Informazione, e curata da Danagul Tolepbay con il co-curatore Anvar Musrepov, la mostra riflette l'impegno del Kazakistan nei confronti del patrimonio culturale e dell'innovazione artistica. Jerūiyq: Viaggio oltre l'orizzonte si allinea al tema principale della Biennale Arte 2024 "Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere", curata da Adriano Pedrosa e incentrata sul concetto di "Altro" e sulle diverse narrazioni culturali.
Kamil Mullashev, nato nel 1944 a Urumqi, in Cina, è un artista versatile con una presenza globale. Dopo aver studiato a Urumqi e all'Istituto d'arte Surikov di Mosca, oggi vive e lavora ad Astana, in Kazakistan.
Yerbolat Tolepbay, nato nel 1955, figura chiave delle belle arti kazake, vive e lavora ad Almaty, Kazakistan. Celebrato a livello internazionale, le sue opere magistrali sono profondamente legate all'eredità kazaka e gli sono valse l'Ordine del Chevalier francese per le arti e la letteratura.
Saken Narynov (1946 - 2023) ha vissuto e lavorato ad Almaty, in Kazakistan, combinando le competenze architettoniche e scultoree con la sua passione per la scienza e la filosofia. Le sue opere innovative continuano ad ispirare.
Sergey Maslov (1952 - 2002), figura centrale della scena artistica contemporanea kazaka, ha vissuto ad Almaty. I suoi metodi non convenzionali e la sua arte intrisa di miti hanno lasciato un segno profondo.
The2vvo, con Eldar Tagi (nato nel 1987) e Lena Pozdnyakova (nata nel 1985), originari di Almaty, ora duo artistico nomade con sede a Berlino. Il loro lavoro integra suono, arti visive e performance.
Anvar Musrepov, nato nel 1994, artista e curatore con sede ad Astana, si occupa di nuovi media, concentrandosi sul futuro e sull'identità. I suoi contributi hanno plasmato in modo significativo la new media art nell'ambiente dell'arte contemporanea locale.
Jerūiyq: Journey Beyond the Horizon alla Biennale Arte 2024 presenta un futuro visionario in cui entità umane e non umane convergono in un'utopia re-immaginata. Nella nostra epoca di status mondiale postcoloniale e di turbolenze geopolitiche, il fenomeno della migrazione di massa si manifesta come una tendenza costante. Questo chiama a reimmaginare, a dare voce a narrazioni rimaste invisibili, poco rappresentate e comprese. Ciò richiede la reimmaginazione di narrazioni che sono state invisibili. Questa mostra invita i visitatori ad esplorare portali in mondi immaginari, voli spaziali, rituali futuristici e l'intersezione tra topologia e algoritmi. La mostra, che presenta opere di artisti kazaki dal 1979, riflette l'evoluzione del pensiero utopico, del futurismo decoloniale, della spiritualità, del Modernismo e del Cosmismo.
Kamil Mullashev, nato nel 1944 a Urumqi, in Cina, è un artista versatile con una presenza globale. Dopo aver studiato a Urumqi e all'Istituto d'arte Surikov di Mosca, oggi vive e lavora ad Astana, in Kazakistan.
Yerbolat Tolepbay, nato nel 1955, figura chiave delle belle arti kazake, vive e lavora ad Almaty, Kazakistan. Celebrato a livello internazionale, le sue opere magistrali sono profondamente legate all'eredità kazaka e gli sono valse l'Ordine del Chevalier francese per le arti e la letteratura.
Saken Narynov (1946 - 2023) ha vissuto e lavorato ad Almaty, in Kazakistan, combinando le competenze architettoniche e scultoree con la sua passione per la scienza e la filosofia. Le sue opere innovative continuano ad ispirare.
Sergey Maslov (1952 - 2002), figura centrale della scena artistica contemporanea kazaka, ha vissuto ad Almaty. I suoi metodi non convenzionali e la sua arte intrisa di miti hanno lasciato un segno profondo.
The2vvo, con Eldar Tagi (nato nel 1987) e Lena Pozdnyakova (nata nel 1985), originari di Almaty, ora duo artistico nomade con sede a Berlino. Il loro lavoro integra suono, arti visive e performance.
Anvar Musrepov, nato nel 1994, artista e curatore con sede ad Astana, si occupa di nuovi media, concentrandosi sul futuro e sull'identità. I suoi contributi hanno plasmato in modo significativo la new media art nell'ambiente dell'arte contemporanea locale.
Jerūiyq: Journey Beyond the Horizon alla Biennale Arte 2024 presenta un futuro visionario in cui entità umane e non umane convergono in un'utopia re-immaginata. Nella nostra epoca di status mondiale postcoloniale e di turbolenze geopolitiche, il fenomeno della migrazione di massa si manifesta come una tendenza costante. Questo chiama a reimmaginare, a dare voce a narrazioni rimaste invisibili, poco rappresentate e comprese. Ciò richiede la reimmaginazione di narrazioni che sono state invisibili. Questa mostra invita i visitatori ad esplorare portali in mondi immaginari, voli spaziali, rituali futuristici e l'intersezione tra topologia e algoritmi. La mostra, che presenta opere di artisti kazaki dal 1979, riflette l'evoluzione del pensiero utopico, del futurismo decoloniale, della spiritualità, del Modernismo e del Cosmismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga