A tu per tu con Giulia Lama: una donna artista del Settecento veneziano

4 - Giulia Lama, Virgin in Prayer Malamocco After Conservation
Dal 08 Febbraio 2024 al 08 Giugno 2024
Venezia
Luogo: Seminario Patriarcale di Venezia – Pinacoteca Manfrediniana,
Indirizzo: Dorsoduro 1
Telefono per informazioni: +39 041.274.39.73
E-Mail info: pmanfrediniana@gmail.com
Save Venice, l'organizzazione non- profit americana dedicata alla conservazione dell’arte e dell’architettura della storica Città lagunare, e il Patriarcato di Venezia sono orgogliosi di annunciare la mostra “A tu per tu con Giulia Lama: una donna artista del Settecento veneziano”, che presenta cinque tele recentemente restaurate grazie al programma Women Artists of Venice (WAV) di Save Venice.
La mostra è aperta dall’8 febbraio all'8 giugno 2024 e ha due sedi espositive. I Quattro Evangelisti, provenienti dalla chiesa di San Marziale, sono esposti alla Pinacoteca Manfrediniana; la Vergine in preghiera, normalmente collocata nella chiesa di Santa Maria Assunta a Malamocco, è visibile nella Sacrestia Maggiore della Basilica della Madonna della Salute.
Le cinque tele sono solitamente collocate in posizioni molto elevate dove è difficile apprezzarne il valore artistico. L’unicità di questa mostra risiede nell’opportunità, del tutto eccezionale, di poter osservare da vicino le opere restaurate prima del loro definitivo ritorno nelle rispettive sedi.
La mostra è organizzata da Save Venice in collaborazione con il Diocesi Patriarcato di Venezia, la Pinacoteca Manfrediniana, la Basilica della Salute e Uni.S.Ve. Il restauro della Vergine in preghiera della chiesa di Santa Maria Assunta a Malamocco è stato condotto dalla restauratrice Claudia Vittori con la collaborazione di Barbara Bragato, Lorenzo Conti e Giulia Simbula. Il restauro dei Quattro Evangelisti della chiesa di San Marziale è stato eseguito dalla restauratrice Enrica Colombini in collaborazione con Elisa Galante e Sofia Marchesin. LA DIOCESI: “QUESTA MOSTRA È UN SEGNO PER VENEZIA E PER I FEDELI”
Per il Patriarcato di Venezia mons. Fabrizio Favaro, Vicario episcopale per gli Affari Economici nonché Rettore del Seminario e della Basilica della Salute, illustra il senso e l’orizzonte nel quale si inserisce questa presentazione: “L’esposizione è un’ulteriore occasione per rendere conto ai fedeli e alla Città di un importante intervento di restauro di alcune opere singolari e significative che presto ritorneranno a impreziosire le nostre chiese. Dobbiamo ringraziare Save Venice per la fattiva collaborazione che caratterizza il legame con la Chiesa di Venezia e la salvaguardia dell’unico patrimonio culturale”.
ILCHMAN (SAVE VENICE): “GIULIA LAMA GRANDE ARTISTA DEL SUO TEMPO”
Frederick Ilchman, Chairman di Save Venice, dichiara: “Questa mostra, ospitata eccezionalmente in due sedi, celebra Giulia Lama come una delle grandi artiste veneziane del suo tempo. Grazie alla recente campagna di restauro finanziata da Save Venice, queste imponenti opere provenienti dalle chiese di Venezia potranno essere ammirate per la prima volta ad altezza d’occhio, offrendo al visitatore l’opportunità di vederle come solo l’artista poté fare. Ritengo particolarmente appropriato presentare il lavoro di questa ambiziosa pittrice nell’anno della Biennale Arte poiché la sua opera regge fieramente il confronto con le forme d’arte più innovative dei nostri giorni”.
La mostra è aperta dall’8 febbraio all'8 giugno 2024 e ha due sedi espositive. I Quattro Evangelisti, provenienti dalla chiesa di San Marziale, sono esposti alla Pinacoteca Manfrediniana; la Vergine in preghiera, normalmente collocata nella chiesa di Santa Maria Assunta a Malamocco, è visibile nella Sacrestia Maggiore della Basilica della Madonna della Salute.
Le cinque tele sono solitamente collocate in posizioni molto elevate dove è difficile apprezzarne il valore artistico. L’unicità di questa mostra risiede nell’opportunità, del tutto eccezionale, di poter osservare da vicino le opere restaurate prima del loro definitivo ritorno nelle rispettive sedi.
La mostra è organizzata da Save Venice in collaborazione con il Diocesi Patriarcato di Venezia, la Pinacoteca Manfrediniana, la Basilica della Salute e Uni.S.Ve. Il restauro della Vergine in preghiera della chiesa di Santa Maria Assunta a Malamocco è stato condotto dalla restauratrice Claudia Vittori con la collaborazione di Barbara Bragato, Lorenzo Conti e Giulia Simbula. Il restauro dei Quattro Evangelisti della chiesa di San Marziale è stato eseguito dalla restauratrice Enrica Colombini in collaborazione con Elisa Galante e Sofia Marchesin. LA DIOCESI: “QUESTA MOSTRA È UN SEGNO PER VENEZIA E PER I FEDELI”
Per il Patriarcato di Venezia mons. Fabrizio Favaro, Vicario episcopale per gli Affari Economici nonché Rettore del Seminario e della Basilica della Salute, illustra il senso e l’orizzonte nel quale si inserisce questa presentazione: “L’esposizione è un’ulteriore occasione per rendere conto ai fedeli e alla Città di un importante intervento di restauro di alcune opere singolari e significative che presto ritorneranno a impreziosire le nostre chiese. Dobbiamo ringraziare Save Venice per la fattiva collaborazione che caratterizza il legame con la Chiesa di Venezia e la salvaguardia dell’unico patrimonio culturale”.
ILCHMAN (SAVE VENICE): “GIULIA LAMA GRANDE ARTISTA DEL SUO TEMPO”
Frederick Ilchman, Chairman di Save Venice, dichiara: “Questa mostra, ospitata eccezionalmente in due sedi, celebra Giulia Lama come una delle grandi artiste veneziane del suo tempo. Grazie alla recente campagna di restauro finanziata da Save Venice, queste imponenti opere provenienti dalle chiese di Venezia potranno essere ammirate per la prima volta ad altezza d’occhio, offrendo al visitatore l’opportunità di vederle come solo l’artista poté fare. Ritengo particolarmente appropriato presentare il lavoro di questa ambiziosa pittrice nell’anno della Biennale Arte poiché la sua opera regge fieramente il confronto con le forme d’arte più innovative dei nostri giorni”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni