Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
ABISSI. Città di Venezia 2022

ABISSI. Città di Venezia 2022, Museo di Storia Naturale, Venezia
Dal 15 Ottobre 2022 al 06 Novembre 2022
Venezia
Luogo: Museo di Storia Naturale
Indirizzo: Santa Croce 1730
Telefono per prevendita: 848082000
Telefono per informazioni: +39 041 2700303
E-Mail info: nat.mus.ve@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://msn.visitmuve.it
Ritorna nella suggestiva cornice della Galleria dei Cetacei la mostra con le foto vincitrici del Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea organizzato da Abissi Underwater Photo Venice e giunto alla quindicesima edizione.
Quasi 500 gli scatti arrivati quest’anno da 12 paesi tra i quali Taiwan, Hawaii, Malesia, Grecia, Belgio e anche la piccolissima Isola di Reunion, nell’oceano indiano, segno che ormai questa manifestazione è un appuntamento molto atteso dai fotografi subacquei di tutto il mondo.
La giuria composta da Marcello Di Francesco, Davide Lopresti e Domenico Roscigno sarà affiancata da Marco Colombo per la valutazione delle immagini presentate nella categoria Acque Dolci.
Ritornano anche gli Squali con una categoria interamente dedicata a loro nella speranza di puntare ancora una volta l’attenzione sull’altissimo rischio di estinzione di alcune specie, fondamentali per l’equilibrio della vita marina.
I 30 scatti vincitori di questa quindicesima edizione saranno esposti nella Galleria dei Cetacei.
Per aggiungere valore a questo splendido materiale fotografico, ma anche per promuovere l’amore e il rispetto per il mare e per gli organismi che lo popolano, gli autori – come avvenuto nelle precedenti edizioni della rassegna – hanno concesso il libero utilizzo delle immagini al Museo per fini scientifici, divulgativi e didattici.
Quasi 500 gli scatti arrivati quest’anno da 12 paesi tra i quali Taiwan, Hawaii, Malesia, Grecia, Belgio e anche la piccolissima Isola di Reunion, nell’oceano indiano, segno che ormai questa manifestazione è un appuntamento molto atteso dai fotografi subacquei di tutto il mondo.
La giuria composta da Marcello Di Francesco, Davide Lopresti e Domenico Roscigno sarà affiancata da Marco Colombo per la valutazione delle immagini presentate nella categoria Acque Dolci.
Ritornano anche gli Squali con una categoria interamente dedicata a loro nella speranza di puntare ancora una volta l’attenzione sull’altissimo rischio di estinzione di alcune specie, fondamentali per l’equilibrio della vita marina.
I 30 scatti vincitori di questa quindicesima edizione saranno esposti nella Galleria dei Cetacei.
Per aggiungere valore a questo splendido materiale fotografico, ma anche per promuovere l’amore e il rispetto per il mare e per gli organismi che lo popolano, gli autori – come avvenuto nelle precedenti edizioni della rassegna – hanno concesso il libero utilizzo delle immagini al Museo per fini scientifici, divulgativi e didattici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato