ABISSI Città di Venezia 2021
Dal 16 October 2021 al 7 November 2021
Venezia
Luogo: Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Indirizzo: Santa Croce 1730
Orari: Gio - Dom 11 - 17 | Lun - Mer chiuso
Costo del biglietto: Intero 8 € | Ridotto 5.50 € | Gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo in caso di preacquisto); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; partner ordinari MUVE; volontari Servizio Civile del Comune di Venezia
Telefono per informazioni: +39 041 2700303
E-Mail info: nat.mus.ve@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://msn.visitmuve.it
Con 89 fotografi e fotografe di 17 diversi paesi di tutto il mondo, per un totale di 637 fotografie, la competizione conferma il suo successo. Nonostante la difficoltà nel viaggiare e raggiungere le mete di scatto, la voglia di vivere la propria passione ha prodotto opere di altissima qualità, tra le quali scegliere le tre immagini vincitrici per le nove diverse categorie.
I 27 scatti esposti sono stati selezionati da una giuria di esperti del settore composta da Davide Lopresti, Fabio Iardino e Marcello di Francesco.
Per aggiungere valore a questo splendido materiale fotografico, ma anche per promuovere l’amore e il rispetto per il mare e per gli organismi che lo popolano, gli autori – come avvenuto nelle precedenti edizioni della rassegna – hanno concesso il libero utilizzo delle immagini al Museo per fini scientifici, divulgativi e didattici.
Il pubblico potrà inoltre ammirare un’opera in vetro creata per l’occasione dal maestro vetraio Stefano Dalla Valentina, sponsor e collaboratore di Abissi sin dalla prima edizione.
Inaugurazione con presentazione della mostra con Davide Barzazzi di Abissi Underwater Photo Venice e un evento speciale sempre dedicato al mare e ai suoi abitanti, con gli studiosi del CERT, il Cetacean strandings Emergency Response Team dell'Università degli Studi di Padova.
Sabato 16 ottobre - ore 16
Le sorprese del nord Adriatico: dai nidi di tartarughe ai monitoraggi dei cetacei
con Guido Pietroluongo e Giuseppe Sciancalepore, CERT
L'Italia è la penisola al centro del Mar Mediterraneo e per questo rappresenta uno scrigno di biodiversità. L'Adriatico è parte di questo ecosistema ma possiede delle caratteristiche uniche che spesso rivelano inaspettate sorprese. Attraverso una serie di testimonianze ed immagini verrà illustrato il lavoro di ricerca e conservazione sulle specie marine con uno speciale focus sul litorale del Veneto. In queste acque vivono delfini e tartarughe nonostante le numerose minacce antropiche e nel 2021 è stato registrato per la prima volta l'eccezionale evento di nidificazione di una Caretta caretta, in un nido considerato il più a nord del Mondo.
Prenotazione obbligatoria al link www.ticketlandia.com/m/muve/visitEventList
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga