African Identities Group Exhibition

AKKA Project, Filipe Branquinho, Black and Orange on Green, 92.5 × 53.5 cm, Posca e fineliner su carta Fabriano 300 gr
Dal 23 April 2022 al 27 November 2022
Venezia
Luogo: AKKA Project Venezia
Indirizzo: Ca’ del Duca, Corte Duca Sforza - San Marco 3052
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://www.akkaproject.com
AKKA Project (A Kostic Khachatourian Art Project) è una galleria d’arte commerciale e uno spazio progettuale che rappresenta e sostiene prevalentemente artisti provenienti dal continente africano e dalla sua diaspora. In occasione della 59ª Biennale d'Arte di Venezia, AKKA Project è lieta di presentare African Identities; mostra collettiva che mira a sottolineare il ruolo delle arti e degli artisti provenienti dal continente africano. La mostra avrà luogo da aprile a novembre 2022 presso la galleria AKKA Project in Ca’ del Duca 3052 a Venezia.
La prima edizione di African Identities si concentrerà sulla scena artistica di alcuni paesi dell'Africa orientale quali Kenya, Uganda, Zimbabwe e Mozambico.
Partendo dalla considerazione dei numerosi gruppi etnici, culture, talenti e stili che animano il continente, AKKA Project mira a presentare e riunire questi molti volti, tra cui talenti affermati e giovani emergenti, sotto lo stesso tetto, dando loro l'opportunità di dialoghi fruttuosi tra loro e con la città europea al centro della produzione contemporanea, Venezia.
Ogni territorio, con le proprie unicità intrinseche e produttive, ha dato alla luce artisti contemporanei originali in grado di sperimentare magistralmente con nuovi soggetti, stili e materiali. Durante il periodo della Biennale 2022, dal 23 aprile al 27 novembre 2022, AKKA Project aspira a creare un'esperienza unica e arricchente che permetterà ai visitatori di scoprire le infinite storie e opere dei suoi artisti.
Tutto questo è African Identities: un insieme unico di opere e artisti provenienti dall'Africa. Di seguito la lista completa degli artisti che parteciperanno.
Lista degli artisti partecipanti:
23 Aprile - 3 Giugno
Evans Mbugua
Maina Boniface
Peterson Kamwathi
Shabu Mwangi
Filipe Branquinho
Matt Kayem
Charles Bhebe
Doddridge Busingye
Franklyn Dzingai
6 Giugno - 15 Luglio
Elias Mung'ora
Hilda Mumbi
Nadia Wamunyu
Allan Kioko
Baraka
David Thuku
Jimmy Kitheka
Michael Soy
Paul Njihia
Rodrigo Mabunda
Tega Tafadzwa
Tafadzwa Gwetai
Remmy Sserwadda
18 Luglio - 29 Agosto
Option Dzikamai Nyahunzvi
Tanaka Mazivanhanga
Michael Musyoka
Onyis Martin
Cyprian Rasto
Longinos Nagila
Peteros Ndunde
Solomon Iuvai
Samuel Djive
Yusuf Ngule Kiire
Ronex Ahimbisbwe
Dennis Muraguri
Lizette Chirrime
1 Settembre - 7 Ottobre (Progetto speciale)
Cyrus Kabiru, Solo Exhibition
Pamela Enyonu, Artista in residenza 1.9-31.10.2022
10 Ottobre - 27 Novembre
Xenson
Donald Wasswa
Patrick N. Karanja
Gonçalo Mabunda
Reinata Sadimba
Stanza Multimediale 23 Aprile - 27 Novembre:
David Aguacheiro
Margaret Ngigi
Sarah Waiswa
Tatenda Chidora
Peter Mukhaye
Darlyne Komukama
Esther Sweeney
Selina Onyando
Mumbi Muturi
Moira Forjaz
Teddy Mitchener
Mario Macilau
La prima edizione di African Identities si concentrerà sulla scena artistica di alcuni paesi dell'Africa orientale quali Kenya, Uganda, Zimbabwe e Mozambico.
Partendo dalla considerazione dei numerosi gruppi etnici, culture, talenti e stili che animano il continente, AKKA Project mira a presentare e riunire questi molti volti, tra cui talenti affermati e giovani emergenti, sotto lo stesso tetto, dando loro l'opportunità di dialoghi fruttuosi tra loro e con la città europea al centro della produzione contemporanea, Venezia.
Ogni territorio, con le proprie unicità intrinseche e produttive, ha dato alla luce artisti contemporanei originali in grado di sperimentare magistralmente con nuovi soggetti, stili e materiali. Durante il periodo della Biennale 2022, dal 23 aprile al 27 novembre 2022, AKKA Project aspira a creare un'esperienza unica e arricchente che permetterà ai visitatori di scoprire le infinite storie e opere dei suoi artisti.
Tutto questo è African Identities: un insieme unico di opere e artisti provenienti dall'Africa. Di seguito la lista completa degli artisti che parteciperanno.
Lista degli artisti partecipanti:
23 Aprile - 3 Giugno
Evans Mbugua
Maina Boniface
Peterson Kamwathi
Shabu Mwangi
Filipe Branquinho
Matt Kayem
Charles Bhebe
Doddridge Busingye
Franklyn Dzingai
6 Giugno - 15 Luglio
Elias Mung'ora
Hilda Mumbi
Nadia Wamunyu
Allan Kioko
Baraka
David Thuku
Jimmy Kitheka
Michael Soy
Paul Njihia
Rodrigo Mabunda
Tega Tafadzwa
Tafadzwa Gwetai
Remmy Sserwadda
18 Luglio - 29 Agosto
Option Dzikamai Nyahunzvi
Tanaka Mazivanhanga
Michael Musyoka
Onyis Martin
Cyprian Rasto
Longinos Nagila
Peteros Ndunde
Solomon Iuvai
Samuel Djive
Yusuf Ngule Kiire
Ronex Ahimbisbwe
Dennis Muraguri
Lizette Chirrime
1 Settembre - 7 Ottobre (Progetto speciale)
Cyrus Kabiru, Solo Exhibition
Pamela Enyonu, Artista in residenza 1.9-31.10.2022
10 Ottobre - 27 Novembre
Xenson
Donald Wasswa
Patrick N. Karanja
Gonçalo Mabunda
Reinata Sadimba
Stanza Multimediale 23 Aprile - 27 Novembre:
David Aguacheiro
Margaret Ngigi
Sarah Waiswa
Tatenda Chidora
Peter Mukhaye
Darlyne Komukama
Esther Sweeney
Selina Onyando
Mumbi Muturi
Moira Forjaz
Teddy Mitchener
Mario Macilau
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio