Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Albert Oehlen. Cows by the water

Albert Oehlen, Ohne Titel, 2007 | Courtesy of Pinault Collection
Dal 08 Aprile 2018 al 06 Gennaio 2019
Venezia
Luogo: Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Orari: 10 - 18 | Mar chiuso
Curatori: Caroline Bourgeois
Costo del biglietto: Intero 18 € | Ridotto 15 €
Telefono per informazioni: +39 041 2001057
E-Mail info: visite@palazzograssi.it
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it
A partire da domenica 8 aprile 2018 Palazzo Grassi presenta 'Cows by the Water', una mostra personale dedicata all'artista tedesco Albert Oehlen (1954, Krefeld, Germania) a cura di Caroline Bourgeois.
La mostra traccia un percorso lungo la produzione di Albert Oelhen attraverso una selezione di oltre 80 opere, dalle più note a quelle meno conosciute, realizzate dagli anni '80 ad oggi e provenienti dalla Pinault Collection e da importanti collezioni private e musei internazionali.
'Cows by the Water' presenta un allestimento inedito, non cronologico bensì scandito da un ritmo sincopato tra i diversi generi e periodi, sottolineando così il ruolo centrale della musica nella produzione dell’artista, metafora del suo metodo di lavoro dove contaminazione e ritmo, improvvisazione e ripetizione, densità e armonia dei suoni diventano gesti pittorici.
Albert Oehlen si afferma come uno dei protagonisti della pittura contemporanea grazie a una ricerca in continua evoluzione dedicata al superamento dei limiti formali e alle sperimentazioni, più che al soggetto dell’opera.
'Cows by the Water' a Palazzo Grassi è la più grande monografica in Italia dedicata ad Albert Oehlen, già protagonista di importanti esposizioni in tutto il mondo – tra le altre al Museo Nacional de Bellas Artes in L’Avana nel 2017, al Cleveland Museum of Art nel 2016, al New Museum di New York e alla Kunsthalle Zürich nel 2015, al Kunstmuseum di Bonn nel 2012 e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris nel 2009.
Per tutta la durata della mostra, Albert Oehlen presenta il progetto “Cofftea/Kafftee” nell'atrio di Palazzo Grassi.
Sempre in occasione della mostra, The Skateroom presenta un’edizione limitata di skate in collaborazione con Albert Oehlen, disponibile in vendita nel bookshop di Palazzo Grassi.
Catalogo in tre lingue edito da Marsilio, Venezia
Albert Oehlen è nato nel 1954 a Krefeld, Germania. Vive e lavora in Svizzera. Dal 1978 al 1981 studia alla Hochschule für Bildende Künste di Amburgo e, dal 2000 a 2009, insegna pittura alla Kunstakademie di Düsseldorf. Le opere di Albert Oehlen sono state esposte in numerose mostre personali e collettive presentate in istituzioni in tutto il mondo – tra le altre al Museo Nacional de Bellas Artes a L’Avana nel 2017, al Cleveland Museum of Art e al Guggenheim di Bilbao nel 2016, al New Museum di New York nel 2015, al Museum Moderner Kunst di Vienna nel 2013, al Kunstmuseum di Bonn nel 2012 e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris nel 2009. La mostra a Palazzo Grassi è la più grande monografica dedicata, in Italia, all’artista.
Domenica 8 aprile ore 14
Atrio di Palazzo Grassi
In occasione della mostra "Cows by the Water", l'artista Albert Oehlen presenta una painting performance nell'atrio di Palazzo Grassi.
Ingresso con il biglietto alla mostra.
Ingresso gratuito per i residenti della città di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli