Aldo Runfola. Eventi

Aldo Runfola. Eventi, Galleria Michela Rizzo - Palazzo Palumbo Fossati, Venezia
Dal 08 Febbraio 2014 al 23 Aprile 2014
Venezia
Luogo: Galleria Michela Rizzo - Palazzo Palumbo Fossati
Indirizzo: San Marco 2597
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 2413006
E-Mail info: info@galleriamichelarizzo.net
Sito ufficiale: http://www.galleriamichelarizzo.net
La Galleria Michela Rizzo è lieta di annunciare la personale Eventi di Aldo Runfola. Runfola dispone un impianto costituito da una successione di frammenti, che si articolano come parti di un tutto e allo stesso tempo rappresentano l’unico modo che ciascuno ha di percepire il tutto. La sua opera risulta quindi inscindibile da una concezione del mondo e del tempo e si dispiega in modo poliedrico in forme diverse di attuazione, di volta in volta video, ricamo, scultura, fotografia, scrittura pervenendo a risultati che sono il momento di auto riflessione dell’opera su se stessa e il riflesso della realtà nell’opera.
Questa felice sperimentazione di linguaggi non intacca tuttavia la profonda coerenza della ricerca, che in ogni lavoro e progetto torna costantemente su alcune tematiche, quali il ruolo dell’arte, il ruolo dell’intellettuale e il suo disagio nella società contemporanea, l'autobiografia e il rapporto arte/vita, l’analisi del linguaggio e del sistema della comunicazione basato sulla triade senso- significato-significante e la manipolazione di questo sistema.
Con acume e involontaria ironia, le opere di Aldo Runfola riescono sempre a produrre effetti di sorpresa, estraniamento e seduzione: l’artista propone una serie di paradossi dove nulla ci sembra stabile e certo, ma che allo stesso tempo sono figli di un interesse etico nei confronti dell’arte e della volontà di epurare l’opera d’arte da ogni illusione.
In concomitanza con la mostra, il video di Aldo Runfola Questa non è una lezione sarà esposto presso la galleria Giorgio Mastinu–Fine Art di Venezia.
Aldo Runfola è nato a Palermo nel 1950, vive e lavora a Berlino. Tra le mostre ricordiamo: Jukebox, scultura performativa, Georg Kolbe Museum, Berlin; 2011, After Rembrandt, Zwinger Galerie, Berlino, 2010; Destino e Perfezione, Galleria Pack, Milano, 2009; International Fajr Festival, Teheran, Iran, 2007, (mostra collettiva); Festival Internazionale di Locarno, “Play forward”, Locarno, Svizzera, 2006, (mostra collettiva); Going Public ’05, Modena, 2005, (mostra collettiva); The trilogy, Play Gallery, Berlino, 2005; Aldo Runfola, Galleria Michela Rizzo, Venezia, 2004.
Questa felice sperimentazione di linguaggi non intacca tuttavia la profonda coerenza della ricerca, che in ogni lavoro e progetto torna costantemente su alcune tematiche, quali il ruolo dell’arte, il ruolo dell’intellettuale e il suo disagio nella società contemporanea, l'autobiografia e il rapporto arte/vita, l’analisi del linguaggio e del sistema della comunicazione basato sulla triade senso- significato-significante e la manipolazione di questo sistema.
Con acume e involontaria ironia, le opere di Aldo Runfola riescono sempre a produrre effetti di sorpresa, estraniamento e seduzione: l’artista propone una serie di paradossi dove nulla ci sembra stabile e certo, ma che allo stesso tempo sono figli di un interesse etico nei confronti dell’arte e della volontà di epurare l’opera d’arte da ogni illusione.
In concomitanza con la mostra, il video di Aldo Runfola Questa non è una lezione sarà esposto presso la galleria Giorgio Mastinu–Fine Art di Venezia.
Aldo Runfola è nato a Palermo nel 1950, vive e lavora a Berlino. Tra le mostre ricordiamo: Jukebox, scultura performativa, Georg Kolbe Museum, Berlin; 2011, After Rembrandt, Zwinger Galerie, Berlino, 2010; Destino e Perfezione, Galleria Pack, Milano, 2009; International Fajr Festival, Teheran, Iran, 2007, (mostra collettiva); Festival Internazionale di Locarno, “Play forward”, Locarno, Svizzera, 2006, (mostra collettiva); Going Public ’05, Modena, 2005, (mostra collettiva); The trilogy, Play Gallery, Berlino, 2005; Aldo Runfola, Galleria Michela Rizzo, Venezia, 2004.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo