Alessandra Beltrame. In Fabula
Alessandra Beltrame, Disco, Pelle dorata, filo oro e filo rosso | Courtesy of Alessandra Beltrame
Dal 29 August 2020 al 30 September 2020
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: Lun - Ven 10 - 17
Curatori: Eraldo Mauro e Stefano Cecchetto
Enti promotori:
- Città di Venezia
- Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Costo del biglietto: Ingresso libero | Si prega di voler segnalare via e-mail o telefono la partecipazione
Telefono per informazioni: +39 041520 7797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.comune.venezia.it/content/fabula-alessandra-beltrame
Da sabato 29 agosto 2020 la Fondazione Bevilacqua La Masa ospiterà la mostra personale dell’artista Alessandra Beltrame dal titolo IN FABULA, a cura di Eraldo Mauro e Stefano Cecchetto, visitabile fino al 30 settembre 2020 nella sede di Palazzetto Tito.
Nata in Svizzera da famiglia Italiana e residente a San Gallo, nei lavori di Alessandra Beltrame emergono spesso rimandi a questa doppia identità: da una parte la tradizione del ricamo domestico veneto-friulana e, dall’altra, la elaborata tradizione sangallese del famoso pizzo.
Così descrive l’artista la genesi di questo progetto:
«IN FABULA è un lavoro in divenire: è la composizione di un inedito linguaggio figurato, formato da “vocaboli” di disparata provenienza (soggetti, questi, che provengono in parte dal mio vissuto personale, accostati ad altri, che sono invece frutto di incontri casuali) cui vengono negate le singole identità per poi inserirli, omologati, in un personale alfabeto visivo. Molti soggetti possono trovare richiami nella letteratura fiabesca ma, allo stesso tempo, possiedono una loro propria storia che ha radici reali e concrete. Storie dai rimandi a volte felici a volte drammatici.
Ciascun soggetto scelto, viene ricoperto con una pelle dorata cucita addosso da me manualmente. Ognuno di essi è riconoscibile in quanto tale ma, nell’omologazione dorata, l’identità reale si apre ad una nuova identità fantastica, creando quello spaesamento entro il quale si formula un nuovo linguaggio.
Quello che vediamo è veramente quello che crediamo di conoscere? Le singole voci che non udiamo ma che sono rapprese all’interno della pelle dorata, racconterebbero le stesse storie che abbiamo ascoltato nella nostra infanzia? Come nelle fiabe, in cui la linea di confine tra reale e fantastico è sottile e sinuosa: ciò che la pelle contiene corrisponde poi realmente a quanto l’artista descrive oppure è solo una sua finzione?»
Alessandra Beltrame
Inaugurazione: sabato 29 agosto, ore 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga